Ancora sequestri ai danni delle aziende cinesi e ancora situazioni ai limiti della vivibilità. Nella mattinata di ieri la squadra interforze composta da carabinieri, polizia municipale, Nucleo carabinieri Ispettorato del lavoro, Direzione territoriale del Lavoro, Inps e Inail ha eseguito un’ispezione congiunta all’interno di un complesso immobiliare nei pressi della centralissima piazza San Marco rintracciando all’interno di due immobili di proprietà di una società immobiliare pratese, tre ditte di confezioni gestite da cittadini di origine cinese che vivevano e lavoravano in condizioni di assoluto degrado corrispondendo un canone mensile da 800 a mille euro per ciascun magazzino. In ogni fondo è stata rilevata la presenza di un soppalco suddiviso in piccoli vani utilizzati come dormitorio e di una cucina alimentata da bombole di gpl per ciascuna confezione realizzata in adiacenza del gabinetto per sfruttare l’allacciamento idrico. Le pareti dei tre magazzini sono apparse quasi totalmente invase da infiltrazioni e muffe; in uno dei fondi presente un tubo di scarico raccordato con un tombino sul quale gli occupanti avevano apposto un peso per contrastare l’uscita di ratti. In totale sono stati rinvenuti 17 vani ad uso dormitorio per stimati 35 posti letto e 6 bombole di gpl da 15 chili l’una messe in sicurezza; tra i presenti rintracciate anche sei persone in stato di clandestinità. Gli immobili sono stati tutti sottoposti a sequestro penale mentre per i 65 macchinari, dei quali 32 con irregolarità relativamente alla sicurezza, sono stati sottoposti a sequestro amministrativo. L’attività è poi proseguita in Montemurlo, con la collaborazione della polizia municipale di quel Comune, dove è stata sottoposta a controllo una quarta azienda con gli stessi risultati: opere infrastrutturali abusive e pessime condizioni igienico sanitarie. I titolari delle 4 aziende sono quindi stati denunciati per le violazioni di carattere urbanistico nonché relative alla sicurezza sul lavoro e per aver impiegato mano d’opera clandestina (in totale sono stati sono stati rintracciati e denunciati 11 lavoratori cinesi clandestini).
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.