Emergenza casa, dalla Regione 4 milioni di euro per gli inquilini morosi “incolpevoli”
La Regione lancia un salvagente nel mare dell’emergenza abitativa. E viene in soccorso degli inquilini morosi incolpevoli. Sarà attivato un fondo da 4 milioni di euro a favore di tutti gli sfrattati della Toscana che si trovano in questa situazione per un reale stato di necessità sopraggiunto con la crisi. Il contributo, una misura straordinaria, sarà dunque erogato, tramite i Comuni, per venire incontro a tutte quelle persone che stanno vivendo una situazione economica difficile e non possono perciò pagare l’affitto: chi ha perso il lavoro, chi è stato messo in mobilità o in cassa integrazione, chi ha dovuto chiudere l’attività, chi è stato colpito da una malattia grave, da un infortunio o dal decesso di un componente della famiglia che ha provocato la riduzione del reddito. In Toscana negli ultimi dieci anni si è verificato un considerevole aumento delle richieste di esecuzione di sfratto. Nel 2010 si contavano 5023 provvedimenti di sfratto emessi di cui solo 564 per finita locazione, mentre ben 4336 per morosità. Tra queste, c’è una percentuale rilevante di casi riconducibili a morosità provocata da fattori esterni che di fatto impediscono di avere le risorse necessarie a pagare l’affitto. “Questa misura è il segnale di una Regione che si sta impegnando con forza, cercando di sfruttare al massimo le risorse disponibili per affrontare le difficoltà pesantissime imposte da un’emergenza che ho già avuto modo di definire da “codice rosso” – ha detto l’assessore regionale al welfare e alle politiche per la casa Salvatore Allocca -. Bisogna tener presente che i nostri interventi si inseriscono in un contesto dove il fondo nazionale per i contributi integrativi al pagamento dei canoni di locazione si è progressivamente ridotto passando dai 23,5 milioni del ’99 alle 628mila euro del 2012. E dove il già debole sistema nazionale delle politiche abitative non ha retto davanti alla crisi economica che ha colpito i redditi da lavoro e da pensione sempre più insufficienti a reggere le dinamiche del libero mercato degli affitti”.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.