Evade 2 milioni di euro vendendo materiale elettronico su internet
Vendeva su internet telefoni cellulari, computer e accessori vari. Il tutto senza dichiarare nemmeno un euro al Fisco, per un’evasione stimata in due milioni e mezzo di euro. Si tratat di un’imprenditrice cinese che è stata denunciata al termine di un’indagine tributaria condotta dai finanzieri della Compagnia di Prato. La donna era già nota agli uomini della Guardia di Finanza, poiché nel 2008 era stata al centro di un’indagine nel settore della pirateria audiovisiva, denominata “Rete Pulita”, che aveva portato al sequestro di quattro immobili, 2 milioni di film “pirata”, 300 postazioni internet e alla denuncia di 12 imprenditori cinesi, tutti operanti nel cuore della Chinatown pratese. L’imprenditrice cinese, titolare di un negozio di informatica ancora attivo, nel frattempo ha continuato a svolgere la tradizionale attività di commercio di prodotti informatici, intraprendendo contemporaneamente una florida e parallela attività di e-commerce. Anche i finanzieri, però, hanno continuato a monitorare l’attività dei soggetti precedentemente denunciati, con una particolare attenzione sui risvolti fiscali delle attività imprenditoriali. Così, un anno fa, dall’esame delle banche dati, i “verificatori” delle Fiamme Gialle hanno visto che la donna non aveva presentato per un anno la dichiarazione dei redditi. A quel punto, hanno approfondito l’analisi della situazione reddituale, scoprendo che la stessa conduceva, parallelamente all’attività del negozio, un fiorente commercio di prodotti su eBay. Per non destare sospetti, la donna utilizzava un account tedesco per il commercio in rete, tuttavia il luogo di giacenza della merce corrispondeva ad un negozio di Prato. A questo punto, i finanzieri hanno chiesto ad “eBay Europe” l’elenco delle transazioni eseguite negli ultimi cinque anni da parte dell’account di riferimento. L’analisi dei dati ha consentito di ricostruire un volume di vendite in rete che sfiorava il milione di euro, tutte completamente “in nero”. L’esame della contabilità, e soprattutto la ricostruzione dell’imponibile sottratto alla tassazione connesso all’omessa dichiarazione dei redditi per un anno d’imposta, ha permesso quindi di far salire a 2 milioni e mezzo la base imponibile in materia di imposte dirette e indirette sottratta al fisco. La donna è stata quindi denunciata all’autorità giudiziaria per omessa dichiarazione dei redditi.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.