11 Settembre 2014

Il Comune cerca giovani educatori: in tre anni nei nidi andranno rimpiazzate 50 persone


Un servizio prezioso, anche se dai numeri drasticamente ridotto negli ultimi anni a causa della crisi. Gli asili nido, comunali e privati convenzionati, sono passati da 840 bambini nel 2011/12 ai 445 attuali, che hanno portato alla sospensione di 3 delle 7 sezioni direttamente gestite dal Comune. Eppure, ancora sono oltre 50 le educatrici assunte dal Comune che, ogni giorno, accolgono e accudiscono i piccoli. Un pool di esperte entrate in servizio negli anni Settanta e che adesso si avviano alla pensione. Nel giro di due o tre anni, spiega l’assessore all’Istruzione Mariagrazia Ciambellotti, molte di loro saranno in età da pensione, oppure non più fisicamente in grado di sollevare i bimbi, dunque da trasferire alla materna oppure negli uffici. “Per noi è un servizio importante e vogliamo garantirgli continuità – spiega Ciambellotti – dunque vorremmo affiancare delle risorse giovani a questo personale ricco di esperienza”. Sul come c’è già qualche ipotesi: “Stiamo valutando come reclutare nuove leve – spiega l’assessore – forse con dei bandi,ancora non so. E’ certo però che verranno fatti contratti a tempo indeterminato”.

Commenti
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55