Sette secoli di libri liturgici in mostra nelle Volte della cattedrale di Prato. Apre domani, venerdì 10 ottobre (inaugurazione alle ore 17) «Introibo ad altare Dei. Codici liturgici nelle collezioni diocesane pratesi (sec. XIII-XIX)», una esposizione di codici e libri liturgici a stampa dal Duecento all’Ottocento. La mostra sarà visitabile fino al 6 gennaio 2015.
Verrà esposta una selezione di opere delle collezioni diocesane pratesi, provenienti dai fondi del Capitolo della cattedrale, di altre chiese, di conventi cittadini e da donazioni private. Un corpus di notevole bellezza artistica, oltreché di importanza storica. L’occasione è data dall’attività di raccolta di queste opere portata avanti dai musei diocesani, con cui è stato possibile recuperare alcuni pezzi di notevole valore.
«Ci sarà la possibilità di vedere – spiega don Renzo Fantappiè, direttore dell’Ufficio Beni Culturali della diocesi – codici del Quattordicesimo e Quindicesimo secolo miniati da Pacino di Bonaguida, dal Torelli e dai più grandi miniatori fiorentini di quel periodo. Oltre ai codici liturgici miniati, esporremo libri liturgici a stampa, dal 1522 fino all’Ottocento: messali, pontificali, graduali, antifonari. Son tutti molti particolari, presentano tavole incise da grandi artisti e sono curati da importanti editori quali il Giunti di Venezia, il Baglioni e molti altri. Siccome sono quasi dimenticati ma davvero preziosi, abbiamo voluto fare questa esposizione».
Parallelamente alla mostra, saranno organizzate alcune attività didattiche, come il laboratorio «Il mio primo libro tattile», una visita guidata per gli alunni delle scuole primarie a cui seguirà un momento pratico per creare un particolarissimo libro creativo. I ragazzi delle scuole secondarie saranno invece i protagonisti del laboratorio «Prova di stampa», in cui potranno cimentarsi nella tecnica della stampa con una matrice in linoleum.
L’ingresso alla mostra (si accede dal portone sotto il campanile del duomo) ha un costo di 5 euro; l’esposizione è aperta il lunedì e il mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 16,30 alle 18,30; giovedì, venerdì e sabato dalle 10,30 alle 13 e dalle 16,30 alle 18,30 e domenica dalle 16,30 alle 18,30. Il sabato pomeriggio la visita è gratuita.
Per informazioni: Biblioteche diocesane: tel. 0574/433493; e-mail biblioteca@diocesiprato.it; Museo dell’Opera del Duomo: tel. 0574/29339; e-mail musei.diocesani@diocesiprato.it; Portale della diocesi di Prato: www.diocesiprato.it.