28 Gennaio 2015

Divieto di fumo in parchi, dehors e all’esterno dei locali pubblici, dopo l’ok del Consiglio nessuna ordinanza. Baldi: “Dobbiamo ripartire da capo?”


Il presidente del Centro Diritti Malato-Cittadinanza Attiva Fabio Baldi chiede al sindaco Biffoni di emettere un’ordinanza che recepisca la mozione antifumo approvata dal consiglio comunale il 10 ottobre 2013. L’atto, presentato dall’allora consigliere Idv Aurelio Donzella e approvato quasi all’unanimità (un solo astenuto), prevedeva che fosse vietato il fumo “nei parchi giochi riservati ai bambini, nei cortili delle scuole e degli asili nido, negli spazi pertinenziali delle strutture sanitarie, dell’ospedale, nei dehors dei bar, ristoranti ed altri esercizi, ad una distanza inferiore ai due metri dalla soglia degli esercizi commerciali, dei locali pubblici, degli ambulatori pubblici e privati, sotto le pensiline delle fermate dei mezzi pubblici”. La mozione prevedeva anche il divieto di gettare mozziconi per terra e che la polizia municipale fosse incaricata di fare le multe.
In una lettera indirizzata al sindaco Biffoni, visto che da allora non sono state emesse ordinanze sindacali antifumo, Fabio Baldi chiede se dla mozione “riveste ancora una validità attuativa oppure se con l’elezione del nuovo Consiglio Comunale si dovrà ripetere tutto l’iter amministrativo per una nuova approvazione consiliare”.

Di seguito la lettera integrale inviata da Baldi.
Signor Sindaco,
con riferimento alla mozione in oggetto che il Consiglio Comunale ( dell’epoca ) approvò con ampia maggioranza  ( un solo astenuto ), preso atto che non sono mai state emesse Ordinanze Sindacali mirate alla sua attuazione, a tutela della salute pubblica,  CHIEDO  NUOVAMENTE  di sapere se detta mozione riveste ancora una validità attuativa oppure se con la elezione del nuovo Consiglio Comunale si dovrà ripetere tutto l’iter amministrativo per una nuova approvazione consiliare.

Voglio ricordare ancora una volta che lo scorso anno anche il comune di Forte dei Marmi ha vietato il fumo nei parchi pubblici, in modo particolare negli spazi frequentati dai bambini.   E’ dal  15 u.s. che  il policlinico di Careggi è diventato ospedale totalmente senza fumo anche in TUTTI gli spazi aperti.  Proprio in questi giorni il ministro Beatrice Lorenzin, in occasione del decennale della Legge Sirchia e in seguito alle precise indicazioni dell’ OMS, stà  “rispolverando” la proposta di Legge per vietare il fumo nei parchi, negli stadi, nelle spiaggie, sulle auto con bambini a bordo e in tutti gli spazi esterni delle scuole.  Le statistiche più recenti, trasmesse dalla Federazione Italiana Medici Pediatri,  ci dicono che c’è stato un incremento importante tra i fumatori giovanissimi, in età 11-12 anni, e questo vuol dire che si è abbassato il livello di guardia e di consapevolezza dei gravi rischi per la salute.  A questo proposito è doveroso evidenziare che le statistiche Ministeriali ci ricordano che in Toscana circa quattromila cittadini  perdono la vita ogni anno per cause attribuibili al fumo di tabacco.

Un articolo apparso recentemente su Epidemiologia & Prevenzione, reso noto da ARPAT, ci ricorda i dati sull’inquinamento prodotto dai mozziconi di sigaretta. E’ emerso che ogni cicca mantiene a lungo il suo carico nocivo alla salute, oltre al problema dell’inquinamento ambientale prodotto dalle cicche abbandonate a terra, pone anche altri inconvenienti in quanto, frà l’altro, la raccolta risulta essere molto difficile perchè, come é noto, i mozziconoi si incastrano ovuque e le spazzole dei mezzi meccanici per la pulizia delle strade e dei giardini pubblici, hanno difficoltà a rimuoverli.
In attesa di una Sua cortese risposta, invio cordiali e sinceri saluti.-
Fabio Baldi – Centro per i Diritti del Malato / CittadinanzAttiva

Commenti
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55