Rivoluzione per i parcheggi in centro storico con interventi che mirano a contrastare l’attività dei cosiddetti “parcheggiatori abusivi”. Da settembre partiranno i lavori per l’installazione di nuovi colonnini per il pagamento del parcheggio sostituendo in tutto il centro storico quelli esistenti e, successivamente, sarà allargato a tutti i parcheggi a pagamento presenti in città. Il nuovo sistema, che verrà introdotto da Essegiemme grazie a un investimento di 70mila euro, è già presente in altre città toscane: “La macchinetta richiede all’utente di personalizzare il ticket digitando il numero di targa o una parte di essa prima di esporlo sul cruscotto – spiega Angelo Formichella, amministratore unico di Essegiemme – in questo modo il ticket non potrà essere più “rivenduto”, scoraggiando quindi, sotto questo aspetto, la presenza di parcheggiatori abusivi”. Non sarà però più possibile neppure “regalare” il proprio tagliando non ancora scaduto ad altri automobilisti, un sistema solidale che spesso viene utlizzato da parte di chi non conosce il tempo necessario per fare una commissione e magari paga di più rispetto a quanto usufruisce del parcheggio.
L’operazione rientra nel progetto più complessivo di riqualificazione del centro: “E’ un primo intervento a cui si affiancano i lavori per l’installazione dell’ingresso a barriere nel parcheggio di piazza Mercatale – spiega l’ assessore alla Mobilità Filippo Alessi -. Entrambe le soluzioni sono un mezzo per scoraggiare gli “abusivi” che si avvicinano agli automobilisti per avere il bigliettino non ancora scaduto da passare a un’altra persona o, nel caso di piazza Mercatale, per vendere con insistenza a chi percorre il tratto auto-parchimetro e viceversa. La riqualificazione del centro passa anche da interventi come questi, oltre che dai controlli”.
Commenti