“Settembre – Prato è spettacolo”, la kermesse di concerti, spettacoli e tradizione che animerà la città dal 1 al 12 settembre, sarà anche l’occasione, per scoprire gli angoli nascosti della città, nonché un’opportunità in più per conoscerne le bellezze attraverso una visita guidata in città nei luoghi di maggior interesse storico–artistico o una visita al museo di Palazzo Pretorio.
I possessori dei biglietti dei concerti o della Palla Grossa avranno la possibilità di entrare al Museo di Palazzo Pretorio con il biglietto ridotto (6€ anziché 8€) dal 1 al 12 settembre.
I cittadini o i visitatori potranno inoltre partecipare a due originali percorsi di visita della città realizzati per l’occasione in collaborazione con l’Associazione Amici dei Musei di Prato.
Sabato 5 settembre alle ore 10 (ritrovo in piazza del Comune) si svolgerà la visita “Alla scoperta delle tradizioni pratesi: i quartieri della Palla Grossa nella storia cittadina”, una visita guidata del centro storico. Si attraverseranno i confini degli antichi quartieri cittadini (S. Trinita, S. Stefano, S. Marco, S. Maria) che ancor oggi sono rappresentati nel gioco della Palla Grossa. Si scoprirà l’origine dei loro colori, dei loro stemmi e la loro collocazione territoriale delimitata dalle antiche porte di accesso alla città, non tutte ad oggi esistenti.
Martedì 8, festa cittadina, alle ore 9 (ritrovo in Piazza delle Carceri) si svolgerà invece il percorso “I luoghi che testimoniano l’amore Mariano nei secoli”, una visita guidata nel centro storico alla ricerca dei luoghi devozionali, indicata particolarmente per famiglie con bambini.
La durata di entrambe le visite è di un’ora e mezza, il costo 5 euro per gli adulti, gratuito per bambini sotto 10 anni.
Info e prenotazioni (obbligatorie): Ass. Amici dei Musei e dei Beni Ambientali amicimuseiprato@libero.it oppure tel. 333 5822683 (Elisa).
Commenti