16 Ottobre 2015

La Commissione politiche sociali visita l’associazione La Pira. Dal 19 ottobre parte la Commissione speciale sulla tossicodipendenza in città


La Commissione consiliare 5 sulle politiche sociali ha visitato questa mattina la mensa dei poveri e il dormitorio dell’associazione Giorgio La Pira, in via del Carmine. La visita è stata voluta dagli stessi membri della Commissione per toccare con mano qual è la situazione degli spazi e della gestione della struttura che, con cinque dipendenti e centoventi volontari, serve dai centodieci ai duecento pasti giornalieri. Dall’incontro con la presidente della Onlus Elena Pieralli è emersa soprattutto la necessità di lavorare in rete con le istituzioni e con le altre associazioni del territorio. “Tutte le realtà cittadine che si occupano del sociale hanno l’esigenza di mettersi in rete – ha affermato Gabriele Alberti, presidente della Commissione -. Credo che il Comune debba assumersi questo ruolo e costruire una rete in cui ogni soggetto ci aiuti nel sostegno ai cittadini indigenti. Siamo comunque felici di aver visto un luogo ben organizzato; l’amministrazione comunale deve stare vicina a realtà come questa”.

Vari problemi riguardano il dormitorio adiacente alla mensa: i posti letto sono 21, ma ne servirebbe qualcuno in più. Lo stesso locale avrebbe bisogno di lavori di ristrutturazione. La presidente Pieralli vorrebbe però poter ottimizzare ciò che c’è già anziché creare strutture nuove. “I numeri con cui abbiamo a che fare sono in leggero aumento, così come i bisogni e i problemi – ha affermato – però penso che ci sia la volontà di rivedere, mettere in discussione e conoscere ciò che a Prato  già si sta facendo in  questo campo”.

Un dato in costante crescita negli ultimi anni riguarda la presenza nei locali La Pira, specie in estate, di tossici e spacciatori, spesso a Prato solo di passaggio. A questo proposito partirà lunedì 19 ottobre una Commissione speciale di studio sul fenomeno della tossicodipendenza in città.