22 Novembre 2015

Multe, il Comune punta a 3 milioni di euro in più. Pronto ad assumere 10 ausiliari della sosta


Tre milioni di euro in più nel 2016. A tanto ammonta la stima dell’aumento, per il prossimo anno, delle entrate nelle casse comunali da proventi da sanzioni amministrative per violazione del codice della strada. In altre parole, dalle multe dei vigili urbani. In totale il Comune prevede di elevare nel corso del 2016 sanzioni per un totale di poco superiore ai 14 milioni di euro; di contro agli 11 milioni stimati nel bilancio previsionale del 2015. E per raggiungere la cifra, è pronto anche ad assumere “una decina di persone, a tempo determinato, con la funzione di ausiliari della sosta”. Il tutto come previsto dall’art. 208 del Nuovo codice della strada che, inoltre, stabilisce le percentuali di impiego dei proventi delle sanzioni, tra cui l’utilizzo per “assunzioni stagionali a progetto nelle forme di contratti a tempo determinato (…) ovvero al potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e stradale”. Lo spiega il comandante dei vigili urbani, Andrea Pasquinelli, che aggiunge: “La stima di maggiori entrate è basata sull’aumento riscontrato negli ultimi mesi del 2015”, un aumento avvenuto in modo generalizzato, dai varchi elettronici agli autovelox. Solo un capitolo resta ancora, per così dire, troppo scoperto: da qui invece potrebbero arrivare i 3 milioni in più previsti. “Si tratta delle sanzioni per la pulizia delle strade – spiega Pasquinelli – il nostro personale (178 uomini in tutto) spesso viene indirizzato su altri fronti”. Questo invece è un capitolo molto sentito dai cittadini: giornalmente infatti, spiega Pasquinelli, i vigili urbani ricevono almeno una decina di email con proteste di mancata pulizia perché i mezzi di ASM sono ostacolati dalle auto in divieto di sosta, e che oltretutto non vengono sanzionate. Proprio su questo punto potrebbero intervenire i nuovi assunti a tempo determinato dal Comune con l’incarico di ausiliari della sosta. “In progetto c’è di selezionare una decina di persone dalle liste di collocamento categoria B”, dice ancora Pasquinelli, “una selezione che dovrebbe avviarsi all’inizio del prossimo anno, tra febbraio e marzo”. Al contrario dei dipendenti di Essegiemme, che possono elevare sanzioni soltanto in presenza delle strisce blu, gli ausiliari della sosta assunti direttamente dal Comune potranno elevare sanzioni in ogni caso di divieto violato. Quanto alla destinazione dei proventi di queste multe ancora le voci restano generiche. “Sappiamo quanto dei proventi delle sanzioni deve essere destinato a ogni singola voce di spesa, dall’ammodernamento della segnaletica alla manutenzione stradale al rinnovo dei mezzi, così come ci indica la stessa legge – spiega l’assessore al bilancio Monia Faltoni – ma ancora non abbiamo il dettaglio preciso dei singoli interventi e delle specifiche strade interessate”. 

Lu. Pe. – D. Z. 

Commenti
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55