3 Dicembre 2015

Ciclovia Verona-Firenze, la Regione lavora alla valorizzazione della Val di Bisenzio. L’assessore Ciuoffo: “Importante opportunità per Prato”


Turismo digitale ma anche turismo in bicicletta e, soprattutto, attraverso la Val di Bisenzio. Dai padiglioni di Bto2015 – la grande fiera fiorentina dedicata al settore turistico 2.0 – si torna a parlare delle strategie di crescita per Prato.

Flussi di visitatori in aumento nella città laniera, in linea col trend regionale: per il 2016 si punta quindi a mettere in campo un’offerta che intercetti nuove fasce. Tra i progetti allo studio, la creazione di una ciclovia che colleghi Verona a Firenze e che permetta al distretto produttivo di fare la propria parte nella rete di 270 km da parcorrere in sella alla bici. La Regione è al lavoro per valorizzare il tracciato.

“E’ il riconoscimento istituzionale di un percorso attrezzato e segnalato turisticamente ma che, in realtà, identifica un itinerario già presente – ha sottolineato l’assessore regionale al Turismo Stefano Ciuoffo -. Basta andare sulla 325 per incontrare cicloturisti in arrivo da ogni parte del mondo che trovano sulla strada ristoranti, ostelli, punti tappa, oppure, se sono stanchi, il treno che può portarli nelle due direzioni, a nord o sud”.

E di prospettive rosee per il futuro ha parlato anche il Ministro per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo Dario Franceschini, in visita alla due giorni della Fortezza da Basso. Città d’arte, direttiva Bolkestein, sicurezza: tante le questioni affrontate dal Ministro del governo Renzi, che si è soffermato sulla necessità di regolamentare, e quindi tassare, Airbnb e altre imprese della cosiddetta sharing economy, senza comunque soffocare un ramo in espansione.

Durante la mattinata, Franceschini non poi ha mancato di far tappa allo stand di That’s Prato.

“E’ interesse anche di questi operatori muoversi all’interno di un contesto regolamentato – ha concluso il ministro Franceschini, riferendosi alla strutture non alberghiere -. Trovo sia giusto che tutti abbiano le stesse regole: debbono esserci parametri di riferimento comuni pur di fronte a offerte differenti”.

Giulia Ghizzani

Commenti
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55