24 Gennaio 2016

Droga, il nuovo “covo” dei tossici è sul Lungobisenzio al Cantiere


Cambia il luogo, ma la scena resta la stessa: tante siringhe sparse per terra. Camminando lungo il Bisenzio al Cantiere, in direzione del ponte Mercatale, può capitare di trovarsi in mezzo a un campo minato di siringhe. E’ quello che è successo martedì 19 gennaio a un gruppo di guardie ittiche, dei volontari che fanno capo all’associazione guardie nazionali ambientali. Stavano perlustrando il lungofiume quando da lontano hanno notato due individui. Avvicinandosi si sono accorti che si trattavi di due tossicodipendenti, intenti a prepararsi le dosi. Sparse per terra circa un centinaio di siringhe. Non solo, nascoste tra i cespugli hanno trovato delle scatole con le siringhe nuove, ancora da utilizzare. Tutto fa pensare che la zona, caratterizzata anche da piccoli tunnel in cui è facile sottrarsi alla vista altrui, sembra essere diventata un ritrovo per i tossici.
Quella dei nascondigli per bucarsi senza essere visti è una storia che in città ha alle spalle diversi capitoli. All’inizio c’era la “stanza del buco” al Serraglio, chiusa dalla giunta Cenni. Da lì ci si è spostati al parcheggio delle biciclette; di recente il covo era diventato il bastione tra la stazione e il parcheggio del Serraglio, reso inaccessibile appena due mesi fa dall’attuale giunta, attraverso la muratura dell’accesso. Adesso, evidentemente, i tossicodipendenti vanno alla ricerca di anfratti e posti nascosti all’aperto.

Commenti
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55