16 Marzo 2016

Riciclaggio: accusa, a Bank of China 758mila euro di commissioni. Trasferiti in Oriente oltre 5 miliardi di euro FOTO


L’importo complessivo che sarebbe stato trasferito in Cina attraverso money transfer, tra ottobre 2006 e giugno 2010, supererebbe i 5 miliardi di euro, e non 4 come fino a oggi era emerso. E’ quanto emerge dalla richiesta di costituzione di parte civile avanzata dall’Avvocatura dello Stato per il Mef, l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Dogane presentata oggi dall’avvocato Piercarlo Pirollo al gup del tribunale di Firenze, Anna Liguori, durante il maxi processo per riciclaggio. Di questi quasi 2,2 miliardi, secondo l’accusa, sarebbero arrivati in Cina tramite il circuito bancario di Bank of China, anch’essa coinvolta nel procedimento e chiamata a rispondere ai sensi della legge 231 sulla responsabilità amministrativa. In particolare la banca avrebbe favorito l’attività di riciclaggio “a fronte di ingenti commissioni”, 758.229,22 euro. Secondo quanto si apprende i quattro funzionari “apicali” di Bank of China della succursale di Milano, ai quali la procura di Firenze contesta la violazione degli obblighi della normativa antiriciclaggio, per aver omesso di segnalare più rilevanti operazioni sospette, “e aver così consentito l’ingente trasferimento di denaro all’estero e il perfezionamento del disegno criminoso”, lavorano ancora per l’istituto cinese. Oltre alle accuse di riciclaggio e di reati di natura valutaria, alcuni dei 299 imputati comparsi stamani davanti al gup del tribunale di Firenze Anna Liguori sono accusati, a vario titolo, di numerosi altri reati. Secondo quanto risulta dalla richiesta di costituzione di parte civile, tra questi ci sono: immigrazione clandestina, favoreggiamento dell’ingresso e del trattenimento illegale e successivo sfruttamento di cittadini cinesi in stato di clandestinità, reati di contraffazione e di frode in commercio, vendita di prodotti industriali con segno mendaci in violazione delle norme sulla sicurezza dei prodotti sul made in Italy, sfruttamento di prostituzione, gioco d’azzardo, ricettazione e appropriazione indebita.

Commenti
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55