20 Aprile 2016

Edilizia scolastica: ecco gli interventi conclusi e in avvio tra playground, nuove pavimentazioni e ristrutturazioni


Una serie di interventi sono stati conclusi negli ultimi giorni mentre altri sono in partenza nel campo dell’edilizia scolastica nel Comune di Prato: nello specifico, nella scuola secondaria di primo grado Filippino Lippi è stato realizzato il playground con pavimento in gomma colata anticaduta e le strisce di gioco. Il costo complessivo dell’intervento è stato di circa 35 mila euro.
È in corso la prima fase dei lavori all’Istituto Puddu che ha visto la realizzazione delle fognature per le acque di raccolta, della pavimentazione in cemento e la sistemazione del giardino. Anche in questo caso sarà realizzato un playground: la seconda fase, che inizierà a maggio, prevede la pavimentazione in gomma colata anticaduta oltre al raccordo tra il marciapiede della scuola e lo stesso campo di gioco. Il costo complessivo delle due fasi ammonta a circa 45 mila euro.
Sempre in questa settimana è iniziato l’inserimento delle vetrate di chiusura per la passerella di collegamento tra la palestra e la scuola primaria Salvo D’Acquisto di via Braga, a Tavola. Il costo dell’intervento è di 25 mila euro.
All’asilo Astrolabio, che si trova in una traversa di via Ada Negri, gli interventi cominceranno lunedì 2 maggio e consisteranno nella ristrutturazione dell’atelier per i bambini all’interno del giardino, nella sistemazione del giardino stesso e nella ripresa delle parti in cemento armato. L’intervento ha un costo di circa 50 mila euro.
All’Istituto Buricchi i lavori avvieranno invece lunedì 9 maggio e riguarderanno il ripristino della facciata e delle pavimentazioni esterne. Il costo di quest’ultimo intervento è di 70 mila euro. “L’amministrazione sta mettendo molta energia sul tema della scuola e dell’edilizia scolastica – ha affermato l’assessore ai Lavori pubblici Valerio Barberis – Questa è solo una prima tranche di tutti i progetti che sono già stati approvati. Iniziamo così a rispondere concretamente alle esigenze del territorio e soprattutto dei bambini”.