15 Aprile 2016

L’associazione pratese Fabbrica d’Opera si aggiudica la gestione triennale degli eventi culturali a Siena


Fabbrica d’Opera si aggiudica la programmazione culturale del Comune di Siena per tre anni: l’associazione di promozione sociale capitanata da Riccardo Rami, nata a Prato nel 2011 e specializzata in musica lirica, ha ottenuto dall’amministrazione senese l’affidamento degli eventi e degli spettacoli di “Siena in scena”, cartellone che ravviverà piazza del Campo, il Tartarugone e altri luoghi storici e suggestivi dal 24 aprile in poi. “Abbiamo partecipato a una bando del Comune alla fine dello scorso anno – spiega Catia D’Agostino di Fabbrica d’Opera – quindi i tempi erano abbastanza ristretti per realizzare il palinsesto, che comunque ha uno spessore notevole, con una offerta varia, che risponde alle caratteristiche non soltanto della popolazione locale, ma anche dei turisti che, in massa, arrivano a visitare Siena”. Come detto, ce n’è per tutti i gusti: spettacoli di prosa, musical per bambini e ragazzi, serate a base di tango e latino americano, concerti di vari generi. Tra i tanti nomi quello di Ezio Bosso, che il 24 settembre si esibirà alla fortezza Medicea, già sold out. E, considerata la vocazione di Fabbrica d’Opera, non poteva mancare la lirica. “Abbiamo in programma Le donne di Puccini – sottolinea Silvia Pacini, soprano e tra le promotrici di Fabbrica d’Opera – con tre donne e altrettanti tipi di voci che ripercorreranno le arie più belle del compositore toscano. Poi avremo I tre tenori, con voci  scovate da tutta Italia, e alla fine Tosca, in una location straordinaria, piazza Jacopo della Quercia, con l’orchestra filarmonica di Lucca”.