Le famiglie tornano ai giardini della Passerella, riqualificati grazie alla sinergia tra istituzioni e cittadini
Nuovo look per i giardini della Passerella. Nella mattinata di oggi, domenica 3 aprile, lo spazio verde nel cuore del centro storico ha riaperto i battenti dopo un intervento di riqualificazione. In tanti, famiglie, bambini, giovani e meno giovani, non sono voluti mancare alla giornata di festa “Una domenica alla passerella” (ancora in corso fino alle 19,30), organizzata dall’associazione Recuperiamoci, con il contributo del Comune di Prato. Fondamentale la collaborazione con Legambiente, il coro Euphonios, l’associazione Street Basket Prato, Asm, il panificio Fogacci e il gruppo genitori della Passerella, i primi a portare all’attenzione dell’opinione pubblica lo stato di degrado in cui versava l’area.
Una recinzione più sicura, alberi potati, roseti e piante aromatiche, un nuovo gioco per bambini con pavimentazione smorza cadute, una bellissima aiuola con azalee, cornelie e tre tipi di piante che non sono presenti in nessuno degli altri giardini della città: la Davidia Involucrata, detto anche albero dei fazzoletti, lo Stirax, con dei fiori a forma di campanella e il Cornus Florida. È questo il nuovo volto dei giardini di via Sant’Antonio.
“L’amministrazione è da sempre vicina ai bisogni dei cittadini, oggi finalmente abbiamo restituito il giardino ai bambini e alle famiglie e questo è stato possibile solo grazie al contributo di tutti – hanno commentato l’assessore all’Ambiente Filippo Alessi e il vicesindaco Simone Faggi -. Un giardino per tutti, un luogo sicuro per i bambini, dove chiunque può trascorrere una giornata all’aria aperta, divertendosi e in piena tranquillità. Questa è solo la prima di una lunga serie di iniziative organizzate per far rivivere questo spazio”.
Sono tante le iniziative organizzate durante la giornata di oggi: i bambini si sono infatti divertiti non solo nell’area giochi, dove ha avuto grande successo il nuovo gioco appena installato, ma hanno anche potuto partecipare a laboratori con materiali di recupero, hanno assistito a spettacoli ed intrattenimenti vari e alle esibizioni del Coro Euphonios. C’è chi si è divertito a pulire il giardino, a piantare le rose, ad ascoltare lezioni sulle api. Presente inoltre un mercatino del vintage e del riuso creativo. Grande partecipazione anche al pic nic autogestito e alla merenda preparata dalle mamme della scuola per l’infanzia Il Campino e dal panificio Fogacci. Durante la giornata di festa i cittadini potranno inoltre scegliere fra tre bozzetti una raffigurazione, che poi sarà realizzata nel muro dei bagni presenti all’interno dello spazio verde.
“Dopo mesi di incontri siamo riusciti ad arrivare alla riapertura di questo bellissimo giardino – hanno aggiunto Paolo Massenzi, presidente di Recuperiamoci e Fabio Mattiuz, rappresentante del gruppo genitori -. Questo è solo l’inizio, abbiamo fortemente voluto restituire uno spazio dei cittadini ai cittadini stessi, ma soprattutto ai nostri figli, che hanno il diritto di poter giocare tranquillamente all’aria aperta, in uno spazio sicuro, pulito e protetto”.
Da oggi i giardini saranno aperti al pubblico tutti i giorni, dalle 15 alle 20 circa, grazie alla presenza di due custodi dell’associazione “Eccoci”.