13 Aprile 2016

Novità e bottiglie celebrative: ecco come i produttori festeggiano i 300 anni del Carmignano VIDEO


Del vino si dice che più invecchia e più diventa buono. Il Carmignano quest’anno compie 300 anni e coloro che a questo vino dedicano ogni giorno attenzioni, cura e passione, vogliono celebrarlo a dovere. Nei prossimi mesi sono tante le iniziative organizzate dai vari enti e consorzi per celebrare i 300 anni del Bando Mediceo, ma ciascun produttore cercherà a modo suo di rendere omaggio al proprio vino. La Tenuta di Capezzana ha pensato di dedicare all’anniversario l’annata 2006 del Villa di Capezzana. Tremila bottiglie celebrative per ricordare i 300 anni di storia.

A corollario dell’anniversario l’azienda dallo scorso anno può fregiarsi del certificato di produzione bio. Olio e vin santo già lo sono, dal 2017 anche il vino sarà bio. Al Vinitaly non mancava la simpatia e la conoscenza vitivinicola del notaio Luigi Pocaterra, ormai carmignanese di adozione grazie alla sua azienda Colline San Biagio. Se la grappa del notaio è campione del mondo, il vino non è da meno. Il Donna Mingarda 2012, un Sangiovese in purezza, ha infatti ottenuto alla manifestazione veronese il premio 5 star wines. Al Vinitaly Colline San Biagio ha presentato il Balè, un rosato appena entrato in produzione che si affianca al Donna Mingarda e al Sancti Blasii. Bisognerà attendere invece qualche mese per il Quattordicisei, un Merlot in purezza.

Non solo vino. Colline San Biagio produce anche un apprezzatissimo olio e i Cioccoline: cioccolato di Catinari ripieno di Carmignano, grappa e vin santo. Il vino è anche cultura, per questo l’esperienza del consorzio di Carmignano farà scuola e sarà trattata nel corso di un master di Food law alla Luiss di Roma.

1716 bottiglie speciali da un litro e mezzo di Carmignano riserva 2012 sono l’omaggio ai 300 anni scelto dalla Tenuta di Artimino. Le bottiglie avranno un’etichetta speciale che raffigura la celebre Villa medicea stilizzata, disegnata dall’artista olandese Wessel Huisman. 10 bottiglie saranno vendute all’asta insieme al quadro da cui è stata ripresa l’etichetta. Il ricavato dell’asta sarà devoluto dall’azienda al Comune di Carmignano per il recupero artistico di un’opera o di un monumento. Nel week end del 24 settembre, data dell’anniversario, la Tenuta organizzerà una serie di eventi, tra i quali uno spettacolo sui Medici per celebrare la ricorrenza.