Raccontare il territorio anche attraverso la sua storia industriale e del lavoro, evidenziando percorsi e luoghi che sono parte integrante della cultura locale. Con questa finalità la Camera di Commercio di Prato, all’interno della linea progettuale “Valorizzazione del territorio” del Progetto Prato delle Regione Toscana, aveva deciso di promuovere un concorso di idee per la progettazione di una segnaletica per percorsi di archeologia industriale, in collaborazione con il Comune di Prato. Sono stati 27 i progetti presentati, provenienti da tutta Italia.
A selezionare il progetto è stata una giuria d’eccezione, composta dal dirigente responsabile del Progetto Prato Vinicio Biagi, dal presidente della Commissione; dall’assessore all’Urbanistica Valerio Barberis, dall’assessore alle Politiche Economiche Daniela Toccafondi, dalla presidente dell’Ordine degli architetti Marzia De Marzi, dal presidente della Camera di Commercio Luca Giusti.
La premiazione del concorso, che si terrà giovedì 5 maggio alle 17 all’interno dell’auditorium della Camera di Commercio di Prato, sarà anche l’occasione per riflettere sul tema “Dall’archeologia industriale al turismo industriale”. Oltre ai componenti della giuria saranno presenti Massimo Preite, delegato della ERIH (European Route of Industrial Heritage), l’associazione europea che promuove itinerari industriali in tutto il Nord-Europa, e l’architetto pratese Giuseppe Guanci.
Al termine dell’incontro, grazie all’associazione We Walk, che promuove incontri di trekking spontaneo sul territorio, sarà possibile anche sperimentare il trekking industriale, con un breve itinerario tra la sede camerale e la Campolmi.