Corteggio storico al via per le strade del centro storico, poi l’ostensione e infine i fuochi d’artificio
L’edizione 2016 del Corteggio storico è iniziata. La testa del corteo, composta dal corpo dei valletti comunali è giunta in piazza Duomo prima delle 21. Tanti i pratesi accorsi in centro storico per assistere alla festa dell’8 settembre, conosciuta a Prato come “Madonna della Fiera”.
Sul sagrato del Duomo, ad ammirare le esibizioni dei gruppi storici presenti alla manifestazione, ci sono il vescovo Franco Agostinelli, i canonici del Capitolo della cattedrale, il sindaco Matteo Biffoni, il prefetto Maria Laura Simonetti, il sottosegretario Antonello Giacomelli e l’assessore regionale Stefano Ciuoffo.
Sfilano per le strade della città, applauditi dalla folla, anche due degli atleti pratesi tornati da Rio con una medaglia, sono Chiara Tabani del setterosa e Marco Innocenti campione di tiro al volo. Entrambi hanno vinto la medaglia d’argento nelle rispettive discipline.
Quest’anno i figuranti sono circa cinquecento, tra loro personaggi in costume medievale, sbandieratori e acrobati.
Il Corteggio ha iniziato la sua marcia da Palazzo comunale in perfetto orario. L’obiettivo è quello di far arrivare tutti i gruppi in piazza Duomo per le 22,30, quando il vescovo entrerà in cattedrale per officiare l’ostensione del Sacro Cingolo.
In piazza anche gli atleti della ginnastica Etruria e i calcianti della Palla Grossa.
Valerio VerdiLorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
30/07/2020 - 09:55
Valerio VerdiLorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
30/07/2020 - 09:55
Valerio VerdiLorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
Commenti