Si era già occupato dell’argomento con il libro «Tra terra e cielo. Credenti e non credenti nella società globale» e prima dell’estate ha dato alle stampe un’altra pubblicazione dedicata al dialogo «tra lontani».
Il senatore Vannino Chiti, già presidente della Regione Toscana, continua la propria ricerca dedicata al rapporto tra il mondo laico e quello cattolico e questa volta lo fa su un piano squisitamente politico. Il suo nuovo lavoro si intitola «L’incontro tra laici e cattolici nella parabola del riformismo italiano», per Donzelli Editore. Da maggio, data di uscita del libro, Chiti sta girando l’Italia per presentarlo, il 9 settembre sarà a Perugia insieme al cardinale Gualtiero Bassetti e lunedì 19 settembre sarà a Prato, in Palazzo vescovile, alle ore 17,30. All’incontro sarà presente il vescovo Franco Agostinelli, coordina il direttore de La Nazione Pierfrancesco De Robertis, introduce la consigliera regionale Ilaria Bugetti.
Il volume si apre con un excursus storico che parte dal Risorgimento per arrivare ai nostri giorni, passando per il secondo dopoguerra. Al centro del libro sono i rapporti di contrapposizione, di scontro, ma anche di interlocuzione e di incontro, che gli esponenti del pensiero politico «laico» hanno maturato in Italia nei confronti del mondo cattolico, nel corso di una lunga storia, originata dalle particolari condizioni con cui si realizzò l’unificazione nazionale.