Maltempo, strade allagate per la forte pioggia: traffico in tilt e città paralizzata FOTO
La pioggia che da stamani è caduta su Prato e provincia sta creando forti disagi in città, con il traffico che è andato in tilt per ore tra la tarda mattinata e metà pomeriggio. Il sottopasso della Tangenziale all’altezza del nuovo ospedale è stato chiuso poco prima delle 13, in direzione nord, perché allagato (nella foto sopra) e riaperto soltanto alle 16. Parzialmente allagati anche il sottopasso della Declassata all’altezza dell’Esselunga, chiuso in direzione Pistoia per tre ore e quello della Questura, inibito al traffico attorno alle 16,30 per le operazioni di pulitura delle caditoie. Le code, in quest’ultimo caso, per chi entrava in città dall’autostrada, partivano dal casello.
Numerose le richieste di intervento per tombini saltati e strade allagate come nel caso di via dei Trebbi, nella zona di Casale. Allagamenti anche in via Mozza per le Risaie per l’esondazione di un fosso. Chiuse al traffico via del Ferro, via Lavacchione e via di Gelso. La protezione civile è intervenuta anche in via Braga a Tavola, per verificare la situazione del Fosso Filimortula, e in via Casale e Fatticci per monitorare la crescita del livello del torrente Calicino. Squadre della protezione civile si sono attivate per il trasporto di sacchi di sabbia a maggior tutela di alcuni fossetti laterali di strade periferiche. Situazione critica anche a Oste con i vigili del fuoco che nelle prime ore di stamani hanno ricevuto oltre 70 richieste di intervento. In vallata si è registrato un piccolo smottamento sulla Sr 325 a La Confina.
Tornando a Prato, è stata a lungo interdetta al transito piazza della Stazione, allagata in più punti. Chiuse le piste ciclabili lungo il Bisenzio in tutti i tratti in cui la pista costeggia il fiume. Chiusa per allagamenti anche via per Iolo. Ad aggravare la giornata nera per il traffico cittadino ci sono stati alcuni incidenti, veicoli in panne come un camion sulla Declassata in zona Ponte Lama attorno alle 15, e il malfunzionamento di alcuni semafori, come in via Bologna (nella foto sotto).
Tra allagamenti e incidenti – fra cui un tamponamento in tangenziale sul cavalcavia di Borgonuovo che ha coinvolto due auto e un furgone (nella foto sotto) – chi si doveva spostare lungo gli assi principali della città ha impiegato fino a un’ora per percorrere pochi chilometri.
Nel corso della giornata sono intervenute diverse squadre in varie zone della città: quattro della Misericordia, quattro della VAB, tre della Pubblica Assistenza, una dell’Associazione volontari del CSN, una dell’Associazione nazionale Carabinieri, due della Croce Rossa e due dell’Associazione nazionale Autieri, due di Consiag Servizi, due di ASM e venti pattuglie della Polizia municipale.
La situazione è tornata alla normalità soltanto alle 17,30 quando la sala operativa della protezione civile è stata chiusa. Ultimo aggiornamento.
Alle ore 15,50 le precipitazioni registrate nelle ultime 12 ore:
Prato: 78,40 mm
Galceti: 73,20 mm
Iavello: 114,00 mm
Cantagallo: 116,00 mm
Vernio: 150,00 mm
Alle 14,40 questa la situazione dei fiumi:
Ombrone:
Ponte all’Asse (Poggio): il livello è mt 3,60 (il primo livello di attenzione è 4 mt) in salita
Pontelungo (PT): il livello è mt 0,86 (il primo livello di attenzione è 1,30 mt) in salita
Bisenzio:
Prato centro: il livello è un metro sotto il primo livello di attenzione in salita
Vaiano: il livello è 70 cm sotto il primo livello di attenzione in salita
Valerio VerdiLorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
30/07/2020 - 09:55
Valerio VerdiLorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
30/07/2020 - 09:55
Valerio VerdiLorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
Commenti