Maxi sequestro di rifiuti: decine di elettrodomestici e 41 veicoli abbandonati in via Pistoiese FOTO
Un’area di duemila metri quadri contenente rifiuti, anche pericolosi, è stata sequestrata in via Pistoiese, al confine con il comune di Montemurlo. L’intervento della polizia provinciale, assieme a polizia municipale, Arpat e Questura, ha permesso di accertare che sul terreno agricolo preso in affitto da italiani, alcuni cittadini nordafricani avevano avviato un’attività totalmente illegale di raccolta e smontaggio di elettrodomestici e veicoli abbandonati. Sull’intera area, priva di pavimentazione e adeguata impermeabilizzazione, sono stati trovate decine di frigoriferi e congelatori dismessi, batterie esauste di auto e camion, vecchi forni elettrici e tv a tubo, parti di motori, indumenti, piccoli elettrodomestici, giocattoli, biciclette, apparecchi audio e stereo, ventilatori elettrici, condizionatori e refrigeratori, personal computer e monitor, stampanti, lavatrici, lavastoviglie, cucine elettriche e a gas, mobilia, pneumatici fuori uso e 41 veicoli, alcuni dei quali utilizzati come deposito di materiale vario.
Sul terreno sono state trovate evidenti tracce di idrocarburi e oli minerali sversati, segno inequivocabile di operazioni di smontaggio di componenti meccanici di veicoli ed altre attrezzature; trovate e rimosse 7 bombole gpl. Tra gli illeciti riscontrati, anche la presenza di alcuni depositi con tettoie e servizi igienici con cementificazione del suolo, in assenza di permesso a costruire.
L’area è stata completamente posta sotto sequestro penale preventivo e il gestore dell’impianto abusivo, un cittadino nordafricano, denunciato per i reati di gestione abusiva di rifiuti (pericolosi e non pericolosi), per cambio di destinazione d’uso dei terreni e per nuove costruzioni in assenza di permesso a costruire.
“Ancora un intervento – commenta il Comandante della Polizia provinciale Michele Pellegrini – che testimonia l’importanza del costante controllo di tutto il territorio provinciale, di specifico personale che interviene a tutela dell’ambiente e della salute pubblica e la dedizione con cui gli addetti del Corpo operano quotidianamente nell’attività che svolgono”.
La Polizia Provinciale ricorda la propria disponibilità a fornire informazioni e ricevere richieste e/o segnalazioni attraverso il numero di telefono di pronto intervento 337-317977.