La Cappella Musicale della Cattedrale cerca nuovi cantori e lancia un corso di canto gregoriano
AAA cercarsi cantori per la Cappella musicale della cattedrale. La secolare istituzione pratese intende rinnovarsi e così ha deciso di promuovere una serie di appuntamenti per farsi conoscere e dare i primi rudimenti di canto polifonico e gregoriano. Per partecipare e nel caso entrare a far parte della corale, non importa essere esperti di musica o provetti cantori, «basta non essere stonati», dice scherzando, ma non più di tanto, il canonico Marco Pratesi, da poco più di un anno presidente della Cappella Musicale della Cattedrale Scuola Polifonica Luigi Borgioli. Questo il nome esteso dell’istituzione nata nel XVII secolo con lo scopo di animare le celebrazioni solenni in duomo, in particolare nei momenti più importanti dell’anno liturgico (Natale e Pasqua) e in occasione delle feste più care ai pratesi come l’8 settembre, Natività di Maria, e per il patrono Santo Stefano il 26 dicembre.
La Cappella Musicale diretta da don Vinicio Dolfi
Per anni la Cappella si è identificata con il canonico Vinicio Dolfi, storico direttore, prima di lui il canonico Mario Pacinotti. Poi dopo la morte di Dolfi, avvenuta nel 2005, la responsabilità è stata affidata al canonico Pratesi. Cinquantotto anni, parroco di Santa Maria del Soccorso e direttore della scuola diocesana di teologia, il canonico Marco Pratesi è da sempre un appassionato di musica. Ha frequentato la scuola comunale Giuseppe Verdi e ha suonato la tromba nella banda cittadina Edoardo Chiti. Si avvicina all’organo a Viaccia, sua parrocchia d’origine, dove impara la musica liturgica e l’animazione del coro. «La mia passione è il canto gregoriano e proprio ad esso è dedicato il corso in programma a fine marzo», dice il sacerdote (per le date vedere nel box qui sotto). L’organista della Cappella è un’altra «istituzione»: Pina Sauro, da oltre vent’anni anima e membro fondamentale della corale. Da tre anni il direttore è Paolo Fissi, insegnante di educazione musicale, attualmente vice preside dell’istituto comprensivo Margherita Hack di Montemurlo, è conosciuto nell’ambiente musicale perché dirige da più di trent’anni il coro San Francesco di Galceti. Lui invece terrà un secondo corso, con inizio a fine aprile, pensato per direttori e animatori di cori parrocchiali e non solo. Entrambe le iniziative sono state pensate per far conoscere e avvicinare nuove persone non solo al mondo della musica e del canto polifonico ma proprio alla Cappella musicale della cattedrale. L’istituzione ha anche una propria pagina web: diocesiprato.it/cappellamusicalecattedrale.
Il canonico Marco Pratesi all’organo della cattedrale
I corsi: a scuola di canto gregoriano e lezioni per i direttori di coro
Due corsi suddivisi in tre lezioni ciascuno promossi dalla Cappella musicale della cattedrale. Il primo corso, tenuto dal canonico Marco Pratesi, è pensato per far conoscere il canto gregoriano e la musica sacra liturgica. Gli appuntamenti si tengono il venerdì, si comincia il 31 marzo con il canto gregoriano, introduzione storico-liturgica. Esercitazione: Attende Domine (quaresima) e Victimae Paschali (pasqua). Il 21 aprile: il canto gregoriano, rudimenti di notazione. Esercitazione: Kyrie della Missa IX e XI. E il 5 maggio con il canto gregoriano: spiritualità. Esercitazione: Ave Maris Stella, Ave Maria. Il secondo corso, tenuto dal direttore Paolo Fissi, è rivolto principalmente ai direttori e agli animatori di coro, parrocchiale e non ma è aperto a tutti gli interessati. Ecco le date: 28 aprile, formazione corale, l’insegnamento delle parti, essere un buon leader, tecnica di direzione. Il 12 maggio: tecnica di direzione, concertazione, arrangiamento, rielaborazione e composizione. Il 23 maggio: pratica di costruzione di un brano e direzione. Le lezioni si tengono presso la sede della Cappella musicale nella chiesa di Santa Chiara in piazza San Rocco con inizio alle 21. Per informazioni: m.pratesi1@libero.it; pafissi@gmail.com.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.