L’ex cinema Excelsior ha una nuova proprietà: la società Civico 69 srl, che ha acquistato l’immobile all’asta dopo diverse sedute andate deserte, mettendo sul piatto circa 300 mila euro. La nuova attività coinvolge nella compagine sociale Claudio Bertini, Samuele Gaggio (presidente della società), Francesco Fantauzzi (vicepresidente), Alberto Castellani, Fabrizio Nigro, imprenditori provenienti da esperienze importanti dell’organizzazione culturale e dell’intrattenimento del territorio pratese e fiorentino, tra cui Fonderia Cultart – che ha organizzato le ultime due edizioni del Settembre pratese – e la società Boxoffice Toscana, il principale circuito di prevendita di biglietti in Toscana.
Obiettivo di Civico 69 è quello di riqualificare e riaprire quella che era considerata la principale sala cinematografica della città, nonché la più “nobile” in quanto l’area del Foyer è ricavata nello storico “Palazzo Buonamici – Nencini” edificato nell’Ottocento.
Gli oltre mille metri quadri di Via Garibaldi saranno un luogo dedicato allo spettacolo che, negli obiettivi dei soci, dovrà arricchire l’offerta dell’intera area metropolitana, oltre a incrementare l’indotto del centro storico della città.
L’obiettivo della nuova proprietà è “offrire una programmazione che trovi il giusto equilibrio tra proposte musicali e di spettacolo, ristorazione e shop”. Il progetto è quello di rivedere lo spazio della sala principale, dove saranno collocati il palcoscenico, un bancone per le consumazioni, tavolini e sedute. La galleria con le poltrone numerate sarà mantenuta; nel foyer l’idea è di ricavare dei corner per la vendita di libri, dischi e prodotti culturali. Il modello è quello di analoghi spazi per la cultura esistenti in Francia e Spagna, vissuti di giorno e di sera, con incontri, dibattiti, spettacoli di musica dal vivo, danza e teatro in una struttura che può contare anche su di un piccolo ridotto al primo piano e una corte interna. Nel complesso la capienza dell’ex cinema Excelsior potrebbe essere di 800 posti, una via di mezzo tra il Metastasio (circa 600 posti) e teatro Politeama (sui 900 posti).
Nel video sotto l’intervista al vicepresidente di Civico 69 Francesco Fantauzzi
L’asta per l’acquisto dell’ex cinema Excelsior era andata deserta in diverse occasioni. La prima volta in cui era stato messo in vendita – nel marzo 2011 – serviva 1 milione e 650 mila euro comprarlo. Ieri, a seguito di diversi ribassi d’asta – è passato di mano per meno di un quarto di quella cifra. La destinazione d’uso attuale, che non è cambiata nel tempo, è sempre servizi culturali e la nuova proprietà non ha intenzione di modificarla.
Il cinema aveva chiuso i battenti nel 2009, vittima come altre sale del centro della concorrenza delle multisale. Nel tempo sono stati vari gli interessamenti, tra i quali quello di Eros Ossani, titolare del cinema Eden di via Cairoli, che aveva presentato un progetto per il recupero della vecchia sala di via Garibaldi. L’affare poi sfumò. Si era parlato anche dell’interessamento di grandi gruppi come Zara, H&M e Conad che avrebbero potuto chiedere il cambio di destinazione d’uso per farne uno spazio commerciale. Adesso c’è una nuova proprietà, che investirà nella riqualificazione dell’immobile con l’obiettivo di riaprirlo entro la fine del 2018.