Madonna della Fiera, l’8 settembre dei pratesi in venti scatti fotografici FOTO
Pontificale, corteggio, ostensione e fuochi d’artificio. Sono i quattro ingredienti dell’8 settembre a Prato. Il momento clou, il motivo per cui da secoli qui si festeggia la «Madonna della Fiera» è l’omaggio della città alla Sacra Cintola, la preziosa reliquia simbolo civile e religioso dell’intera comunità pratese.
Anche quest’anno la giornata si è svolta secondo copione. In tanti si sono riversati nelle strade e nelle piazze del centro per ammirare il passaggio dei gruppi storici. L’edizione numero 50 del Corteggio sarà ricordata anche per le ingenti misure di sicurezza adottate per scongiurare eventuali attacchi terroristici, secondo quanto richiesto dalle nuove normative antiterrorismo e antipanico (in questo ultimo caso dopo i fatti avvenuti a Torino durante la finale di Champions League).
Ripercorriamo l’intera giornata in venti fotografie scattate dal nostro fotografo Alessandro Fioretti.
Il cardinale Angelo Comastri saluta i bambini in piazza Duomo
Il cardinale Comastri mostra la Sacra Cintola ai malati in cattedrale
I fedeli in cattedrale per il pontificale
La consegna dei ceri per la Cappella del Sacro Cingolo da parte del Comune di Prato
La partenza del corteo in piazza del Comune
Gli sbandieratori di Arezzo
Il pratesi in piazza Duomo
Gli archibugieri di Cava in piazza Duomo
I pratesi in piazza Duomo per l’ostensione
L’ostensione dal pulpito di Donatello
I testimoni dell’ostensione nella Cappella del Sacro Cingolo
Vescovo, sindaco e testimoni sul pulpito di Donatello
Mi dispiace dirlo ma quest’anno deludente il “tutto”