Attenzione alle mail dal contenuto ingannevole, inviate da un indirizzo solo all’apparenza riferito ad una società del gruppo Enel. L’azienda mette in guardia i clienti e comunica di essersi già mobilitata per bloccare le mail-truffa.
Il destinatario riceve una finta bolletta apparentemente proveniente da “Enel Energia”: le mail, in realtà, contengono in allegato un file che, se aperto, è in grado di scaricare e installare un software malevolo. Il sistema può prendere il controllo dei dispositivi infettati ed eventualmente propagarsi, attraverso la rete, anche ad altri dispositivi interconnessi. Si tratta dunque di un tentativo di raggiro: Enel ha già informato le autorità competenti e richiesto la chiusura dei siti malevoli.
L’azienda invita chiunque riceva una e-mail sospetta a non cliccare i link presenti all’interno dei testi, a non scaricare ed aprire allegati e a verificare l’autenticità della richiesta attraverso i consueti canali di contatto: Punti Enel presenti sul territorio o i numeri verdi 800 900 800 per Servizio Elettrico Nazionale e 800 900 860 per Enel Energia.