“Prato al Futuro” guarda all’ambiente e all’agricoltura: prosegue il percorso partecipativo per la stesura del piano operativo
Continua “Prato al Futuro“, il percorso partecipativo che il Comune di Prato ha attivato per accompagnare la redazione del suo nuovo Piano Operativo. Un denso programma di momenti e luoghi, fisici e virtuali, dove incontrare gli abitanti, l’associazionismo, i professionisti, gli imprenditori e condividere con ciascuno la visione generale di sviluppo sociale, culturale ed economico della città di Prato.
Il prossimo appuntamento è per oggi, venerdì 6 ottobre, dalle 16 alle 19 alla Camera di Commercio di Prato. Durante l’incontro sarà possibile ascoltare e dialogare con l’esperienza di Marco Poletto (ecoLogicStudio), Pietro Valle (Studio Valle Architetti Associati), Roberta Fusari (assessore all’urbanistica del Comune di Ferrara) e Silvia Lupini (LOOP Landscape & Architecture Design). L’evento è aperto a tutti e gratuito.
Tutti gli eventi del mese di ottobre saranno dedicati ad un tema di fondamentale importanza per lo sviluppo della “città che sarà”: esperti, professionisti e cittadini interessati saranno gli attori di questo laboratorio partecipato per parlare e riflettere sul secondo grande tema del nuovo Piano Operativo, quello su Ambiente e Agricoltura.
La principale funzione di questi incontri è quella di trarre ispirazione da esperti, ospiti e pubblico, confrontarsi con altre esperienze, capire i punti di forza e le criticità di altri progetti, di altre città. Grazie alla scelta di questa modalità di confronto, Prato si sta ponendo come un vero e proprio laboratorio di idee, un territorio fertile per lo sviluppo di nuove pratiche, un punto d’incontro importante nel panorama internazionale della progettazione urbana. Il tema dell’ambiente è fondamentale per ribaltare l’approccio tradizionale dell’urbanistica che parte dal costruito prevedendo il verde in funzione di esso: qui il verde sarà invece concepito come una vera e propria infrastruttura necessaria, cercando nuove forme con le quali il verde possa avere un ruolo attivo per la salute del cittadino.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.