15 Novembre 2017

Su il sipario per “Re Tartufo”: mercatini e degustazioni alla Villa del Mulinaccio


I profumi e i sapori del bosco invadono la villa del Mulinaccio affiancandosi all’allestimento della mostra On the road, che si conclude proprio con questo fine settimana. Alle storie di vita, di viaggi e di lavoro sulla via dell’Appennino sabato 18 e domenica 19 novembre si intrecciano mercatini e degustazioni dedicati alla dodicesima edizione di Re Tartufo, un appuntamento atteso in Val di Bisenzio.
“L’evento è arrivato ormai al dodicesimo anno conquistandosi i favori degli appassionati e in generale di tutti i vaianesi – annuncia il sindaco di Vaiano Primo Bosi – L’occasione di visitare la bella mostra del Mulinaccio e di assaggiare uno dei prodotti più pregiati della nostra terra è davvero da non perdere”.
“Nonostante quest’anno la raccolta sia stata piuttosto ridotta, a causa della siccità della stagione estiva, i tartufi della Val di Bisenzio saranno ancora una volta protagonisti dei mercatini, con una decina di banchi, e dei banchetti – spiega il presidente dell’associazione Tartufai che organizza la manifestazione Carlo Calzolari – Accanto al re del bosco, il re del bicchiere, con le degustazioni di vino, anzitutto il Carmignano e il Barco Reale”.
Annata scarsa, si diceva, per la raccolta del tartufo in vallata. Colpa della mancanza di pioggia che ha reso il terreno. I 40 soci dell’associazione Tartufai hanno però fatto del loro meglio nella ricerca della varietà uncinatum, tartufo nero in Francia chiamato Truffe de Bourgogne e tipico della zona della Calvana, dove l’associazione gestisce una riserva di circa 150 ettari. La raccolta è permessa da giugno alla fine dell’anno per 5 giorni alla settimana e i raccoglitori sono muniti di un tesserino dell’associazione.
Di seguito il programma delle due giornate.

SABATO 18 NOVEMBRE

Ore 15-20 – Mercatini del gusto, dell’artigianato e di vendita del tartufo nella Tinaia della villa. Nelle cantine cinquecentesche degustazione di Carmignano, Barco Reale e Vin Ruspo dell’azienda Il Sassolo di Carmignano, a cura dell’AIS di Prato, e pietanze al tartufo.
Ore 17 e 18.30 – Visita guidata alla mostra On The Road a cura della Fondazione CDSE alla villa del Mulinaccio.
Ore 20
Gran Convivio, cena tutta a base di tartufo a cura dell’associazione Tartufai della Val Bisenzio con lo chef Mauro Ravalli.
Prenotazione obbligatoria a 366 2706137 – 338 3803817.
Info tartufaivallbisenzio@virgilio.it

DOMENICA 19 NOVEMBRE
Ore 10-20 – Mercatini del gusto, dell’artigianato e di vendita del tartufo. Degustazione di Carmignano, Barco Reale e Vin Ruspo dell’azienda Il Sassolo, a cura dell’AIS di Prato, e pietanze al tartufo.
Ore 13 – Pranzo tutto a base di tartufo a cura dell’associazione Tartufai della Val Bisenzio.
Prenotazione obbligatoria a 366 2706137 – 338 3803817.
Info tartufaivallbisenzio@virgilio.it

Sabato 18 e domenica 19 novembre la mostra ON THE ROAD sarà aperta dalle 15 alle 19. Info: www.fondazionecdse.it