Vacanze d’epoca all’Archivio di Stato: foto e guide raccontano le “Antiche villeggiature” a Montepiano FOTO
Il volume “Antiche villeggiature in Val di Bisenzio e Montepiano” della Fondazione CDSE diventa una mostra. All’Archivio di Stato di Prato va in scena un percorso che documenta la trasformazione di Montepiano, tra Ottocento e primo Novecento, da borgo di montagna a stazione climatica. La mostra è curata dallo stesso Archivio di Stato e dalla Fondazione Centro di documentazione storico-etnografica in collaborazione con la sezione Bertini del CAI di Prato e sarà visitabile fino al 22 settembre. A rendere ricca l’esposizione è la presenza di oggetti quotidiani che parlano dell’intensa vita che d’estate si svolgeva tra alberghi, trattorie e pensioni di queste valli. “E’ stata una grande emozione poter entrare in contatto con le posate, i pizzi e le tovaglie provenienti dalle strutture alberghiere dell’epoca e raccolte grazie al progetto di memoria partecipata che abbiamo attivato in collaborazione con i comuni della Val di Bisenzio”, commenta Alessia Cecconi, direttrice del CDSE.
Montepiano era la meta delle famiglie nobili, dai Vai del Mulinaccio ai Guicciardini di Usella, che trascorrevano la loro villeggiatura nelle dimore di famiglia. Il primo turismo borghese in Val di Bisenzio è merito del Club Alpino Italiano, organizzatore di lunghe escursioni mutuate sugli itinerari della Guida del Bertini del 1881 che partivano dal centro di Prato. L’ora di ritrovo solitamente anticipava le luci dell’alba per concludersi all’ora di cena. Molto amate le gite alla conquista delle vette, sia quelle al limitare della città (come il Monte delle Coste, la Retaia, il Monte Maggiore, Iavello) sia quelle più sperdute dell’Alta Valle, come le Scalette e il Bucciana. Il percorso espositivo si snoda attraverso le foto originali delle ville e dei villeggianti ma anche attraverso documenti, guide e libretti del CAI di Prato e dell’Archivio di Stato. Nell’ambito del progetto sulle “Antiche villeggiature” rientrano anche la serata-racconto di venerdì 14 settembre (ore 21 centro visite di Schignano) e la passeggiata di sabato 15 settembre (ore 9.30 con ritrovo ai giardini di Schignano) alla scoperta delle ville e delle trattorie di Schignano, con colazione finale in località Bertaccia offerta dalla Pro loco.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.