Via ai lavori per un parcheggio da 165 posti alle Badie: l’opera rientra nel “piano Cap”
Ci vorranno circa 9 mesi per completare il parcheggio da 165 posti auto tra via del Lazzeretto e via delle Badie. L’opera, a carico della Cap, rientra nel cosiddetto piano Cap, che prevede tre lotti. L’azienda di trasporti in via del Romito riqualificherà un immobile per adibirlo ad uffici, mentre in via del Lazzeretto amplierà l’area deposito bus e l’officina. In cambio la Cap costruirà nell’area tra via del Lazzeretto e via delle Badie un parcheggio pubblico da 165 posti auto che prevede anche un’area a verde e la piantumazione di circa 200 alberi. I lavori per il parcheggio dovrebbero terminare a metà del prossimo anno.
Il sindaco Matteo Biffoni e l’assessore Filippo Alessi hanno fatto questa mattina il sopralluogo insieme con il presidente della Commissione 4 Massimo Carlesi e i vertici della Cap, il presidente Giuseppe Gori e il direttore Alberto Banci.
«Con questo piano finalmente si dà una duplice risposta ai residenti de Le Badie, con la soluzione della mancanza di posti auto e una riqualificazione ambientale» ha ricordato il sindaco Matteo Biffoni . «Entro la prossima primavera saranno terminati i lavori che comprendono anche la realizzazione della pista ciclabile, la sistemazione di tutto l’asse stradale, 170 nuovi posti auto e la piantumazione di alberi di tre diverse altezze per 8mila mq di verde».
Un progetto che per l’assessore Filippo Alessi permetterà di dare nuovo volto al quartiere: “Nella zona abbiamo fatto e stiamo portando avanti diversi piccoli interventi sia sui giardini di viale Ferraris, sia nelle aree a verde su via delle Fonti e via delle Badie, oltre che sulla viabilità con la realizzazione degli attraversamenti pedonali luminosi in viale Ferraris. Con questo spazio e la risistemazione dell’asse stradale diamo una risposta importante sul fronte della mobiltà, anche dolce, e della carenza di parcheggi lamentata da tempo nella zona”.
La nuova area sarà interamente circondata da una pista ciclabile che collegherà la parte nord a quella sud andandosi a ricongiungere poi con le piste già presenti in viale Ferraris, completando così il collegamento del quartiere con il centro storico.