8 Maggio 2019

Prato sempre più smart: firmato il protocollo tra Comune e Confservizi Cispel per progettare una pianificazione intelligente della città


E’ stato firmato stamani il protocollo d’intessa fra il Comune di Prato, CISPEL Toscana, Cap, Gida e Citelum per la realizzazione congiunta di progetti smart city nell’area pratese. Obiettivo dell’accordo è quello di condividere i dati in possesso di ogni società così da creare una rete d’informazione comune su cui poi progettare una pianificazione intelligente della città. Le prime informazioni ad essere condivise riguardano lo stato del territorio, la sosta, la mobilità e il trasporto pubblico. Il protocollo si inquadra nell’ambito dello sviluppo del piano smart city avviato nel 2016 dal Comune di Prato con il supporto del PIN e di Cispel e punta dunque a coordinare tutti i flussi informativi così da garantire una gestione migliore e più efficiente dei servizi. Sempre su questo tema nel dicembre 2018 si è svolto a Prato uno Smart Living Lab con la partecipazione di tutte le Utilities del territorio, che aveva l’obiettivo di individuare alcune priorità di intervento per il raggiungimento di una proficua collaborazione ed in particolare quella di dar vita, sfruttando le possibilità offerte dalle tecnologie ICT, di una cosiddetta “Situation Room” attraverso la quale i vari attori coinvolti possano scambiarsi in tempo reale informazioni relative alla città ed ai suoi eventi significativi per una gestione efficiente dei servizi e per la sicurezza. La condizione necessaria per poter pianificare e realizzare una vera smart city in generale, ed in particolare per realizzare l’idea di “Situation Room”, è quella di attivare meccanismi di scambio, in tempo reale, di informazioni relative allo stato del territorio, della viabilità, degli interventi e delle attività in essere o pianificate da parte dei vari soggetti. I soggetti firmatari si impegnano quindi a collaborare sul piano istituzionale, amministrativo e tecnico-operativo per la definizione e l’attuazione di programmi e azioni finalizzati a promuovere interventi e progetti per la promozione e lo sviluppo delle Smart Cities, con ricadute sul territorio del Comune di Prato. Tale collaborazione si concretizzerà a partire dal Progetto per la Situation Room del Comune di Prato, per il quale è già stato definito un piano triennale di sviluppo. Ciascuno dei firmatari si impegna a cofinanziare le varie attività che verranno via via concordate, compatibilmente le proprie disponibilità di bilancio, e sulla base dei singoli progetti/piani di intervento, che vedono come punto di riferimento e di condivisione reciproca il servizio sistema informativo del Comune di Prato, congiuntamente al gruppo di lavoro formato da tutti i soggetti partecipanti. Potranno anche essere stipulati accordi con altri soggetti pubblici per la ricerca di finanziamenti aggiuntivi da destinare allo sviluppo delle iniziative smart city che saranno via via individuate.