Si terrà domani, martedì 4 febbraio , alle ore 16.30 in Salone consiliare l’incontro tra il Comune di Prato, i dirigenti scolastici di tutti gli istituti pratesi di ogni ordine e e la Asl, grazie alla disponibilità del dottor Renzo Berti, direttore del dipartimento della prevenzione. L’incontro è stato organizzato dall’amministrazione comunale dopo la circolare diramata sabato 1° febbraio dal ministero della Salute per le scuole di ogni ordine e grado, così da poter dare un supporto alle scuole, ai dirigenti scolastici, agli insegnanti e a tutto il personale e per poter fornire informazioni dirette. Sarà l’occasione anche per poter rispondere a qualsiasi dubbio e richiesta di informazioni da parte delle scuole.
E’ saltato invece l’incontro previsto per oggi pomeriggio a Firenze con il ministro della Salute Roberto Speranza. Il ministro ha annullato la propria partecipazione in Toscana perché impegnato al vertice in teleconferenza dei ministri della Salute dei Paesi G7. Il Comune di Prato, dal canto suo, è in costante contatto con la Asl, la Regione, la Prefettura e il consolato cinese.
Intanto il deputato pratese di “Cambiamo!”, Giorgio SIlli, incalza l’amministrazione comunale: “Sono intollerabili i casi di sinofobia che si stanno verificando nel nostro Paese e persino nella mia città, Prato. Il nostro compito è quello di informare e sconfiggere l’ignoranza, spiegando innanzi tutto che la nazionalità non ha nulla anche fare con il virus. È tuttavia di oggi la notizia che anche la municipalità di Wenzhou, dalla quale proviene la totalità della comunità cinse di Prato, è stata praticamente isolata per la grande diffusione del virus. Al momento non ci sono cure o vaccini ed eminenti virologi ci dicono che la situazione dell’epidemia è critica” afferma Silli. “Il Comune di Prato, anziché perdere tempo in iniziative pittoresche, dovrebbe aver già predisposto un opuscolo informativo da consegnare a casa tutti gli abitanti di Prato – di qualsiasi nazionalità – per illustrare loro lo stato dei fatti ed i comportamenti da tenere. Io credo che siamo ancora in tempo per farlo: mi occuperò di interpellare a questo proposito il ministero della Sanità, per capire se è possibile una collaborazione per un’informativa sul nostro territorio. Sarebbe infine auspicabile che l’informativa possa essere condivisa e sottoscritta dall’opposizione cittadina, dato che il lassismo di questi giorni dell’amministrazione comunale ha reso la sua azione poco credibile” conclude Silli