9 Marzo 2020

Coronavirus: uffici comunali aperti regolarmente ma sono da preferire contatti via mail, telefono o web. I Comuni si attivano


PRATO – Gli uffici comunali di Prato sono regolarmente aperti e gli orari di apertura al pubblico rimangono invariati, ma per precauzione fino al 3 aprile si invitano tutti i cittadini a comunicare preferibilmente tramite e-mail o telefono e a recarsi in Comune solo per motivi indispensabili, inderogabili ed essenziali, previo appuntamento con i singoli servizi comunali, per evitare il più possibile assembramenti di persone in spazi chiusi, come raccomandato dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Inoltre per informazioni sui singoli servizi o contatti si potrà consultare il sito web del Comune www.comune.prato.it

Di seguito si riportano i principali contatti degli uffici aperti al pubblico:

– Urp Multiente

Numero verde 800 058 850 (attivo solo da numero fisso) Telefono 0574 1836096 Sito web urp.po-net.prato.it/ E-mail urpmultiente@po-net.prato.it

– Anagrafe

l’Anagrafe centrale di piazza Cardinale Niccolò, così come già avviene per le sedi anagrafiche decentrate, rilascerà la carta di identità elettronica esclusivamente su appuntamento, come anche il cambio di residenza. Per prendere appuntamento, i cittadini devono telefonare allo 0574/1835159, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 ed il giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17 oppure utilizzare il servizio di prenotazione online presente sul sito del Comune di Prato al link http://www.comune.prato.it/identita/appuntamenti/

– Polizia Municipale

Ufficio Relazioni con il Pubblico Telefono 0574 1837878 E-mail urppoliziamunicipale@comune.prato.it; Comando di piazza Macelli Telefono
0574 1836731 Sito web pm.comune.prato.it/ E -mail poliziamunicipale@comune.prato.it

– Pubblica Istruzione

http://www2.comune.prato.it/istruzione/ E-mail istruzione@comune.prato.it serviziscolastici@comune.prato.it Tel. 0574 1836032

– Immigrazione

Centralino 0574 1835420 Numero verde 800 242 525 (centralino) http://www.comune.prato.it/immigra/ E-mail immigrazione@comune.prato.it idoneitaalloggiativa@comune.prato.it

– Servizi sociali

Numero verde 800 922 912 (gratuito e raggiungibile da cellulari)
Sostegno anziani 0574 1837360 www2.comune.prato.it/indirizzario/sociale-sanita/archivio9_19_62_125_12.html E-mail sociale@comune.prato.itanziani@comune.prato.it ufficiocasa@comune.prato.itsostegno-famiglie@comune.prato.it emergenzaalloggiativa@comune.prato.it

– Protocollo

Telefono 0574 1836061
protocollogen@comune.prato.it PEC comune.prato@postacert.toscana.it

– Sportello unico Attività Produttive ed edilizie Sueap

0574 1836855 (attivo il venerdì dalle 9.00 – 11.00)

Servizio di help desk della Rete Regionale dei Suap dedicato al solo supporto tecnico informatico per problemi nell’utilizzo del Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR) delle pratiche:
– Numero verde 800 980102 (con orario 8- 20 dal lunedì al sabato, escluso festivi), email reteregionale-suap@regione.toscana.it

Assistenza telefonica da parte del SUEAP del Comune di Prato, per ogni altro problema amministrativo:
– Numero 0574 1836855, il venerdì ore 9.00 – 11.00 (edilizia)
0574 1837355 (impresa)

Per tutti gli altri orari vedi pagina:
http://sueap.comune.prato.it/cosafa/orari/pagina441.html Sito web sueap.comune.prato.it E-mail sportelloedilizia@comune.prato.itattivitaeconomiche@comune.prato.it

– Sori – Società di Riscossione Tributi per il Comune di Prato

0574 1838100 Sito web http://www.so-ri.it/

– Alia Servizi Ambientali per la raccolta dei rifiuti

Tel 055.73391 Mail:info@aliaserviziambientali.it PEC:protocollo@pec.aliaserviziambientali.it

POGGIO A CAIANO – A partire dalla mattina di domani, martedì 10 marzo 2020, il Comune di Poggio a Caiano modifica le modalità di accesso agli uffici comunali per contrastare la possibile diffusione del Covid-19 tra la cittadinanza. Le misure resteranno in vigore fino al 3 aprile, salvo nuove comunicazioni.
In particolare, si chiede a tutti i cittadini di limitare al massimo l’accesso agli uffici comunali in questo periodo, prediligendo ove possibile le modalità telematiche disponibili.
Nei casi in cui sia necessario presentarsi fisicamente in palazzo comunale, sarà necessario prendere un appuntamento, via email o via telefono, con l’ufficio d’interesse. A chi si presenterà senza appuntamento fissato, verrà proposto un orario a seconda degli appuntamenti già fissati nello stesso giorno dall’ufficio d’interesse dell’utente.
Si avvisa anche la cittadinanza che per tutto questo periodo l’accesso al palazzo comunale non avverrà dal portone d’ingresso principale, ma dal cancello laterale con accesso alla Sala della Giostra.

Si elencano di seguito le disposizioni specifiche (che sono state pubblicate anche sul sito del Comune) per l’accesso ai singoli uffici:

Protocollo
Per l’invio della posta da protocollare si richiede di utilizzare prioritariamente la casella PEC del Comune comune.poggioacaiano@postacert.toscana.it, ricordando che occorre una casella PEC per l’invio corretto delle missive.

In caso di consegne a mano non derogabili recarsi in Via Cancellieri – ingresso laterale (dal cancello) – in orario 9.00-12.00.

Accesso agli altri servizi
Per l’accesso a tutti gli altri servizi si richiede di telefonare in orario 9.00-12.00 al Numero Unico
Informazioni 0558701212 per concordare un appuntamento con i vari uffici.
Oppure di scrivere (da una casella di mail normale) alle mail indicate sotto il singolo servizio.
Gli appuntamenti saranno fissati nei seguenti orari:

Scuola e Servizi Educativi
Giovedì – sabato
Su appuntamento in orario 9.00 – 12.00
scuola@comune.poggio-a-caiano.po.it

Servizi Sociali
Lunedì – giovedì – sabato
Su appuntamento in orario 9.00 – 12.00
s.checchi@comune.poggio-a-caiano.po.it

Anagrafe e servizi demografici
Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato
Su appuntamento o per urgenze in orario 8.30-12.00
servizi.demografici@comune.poggio-a-caiano.po.it

Tributi
Lunedì – giovedì – sabato
Su appuntamento in orario 10.00 – 12.00
tributi@comune.poggio-a-caiano.po.it

Edilizia / Lavori pubblici / Pratiche amministrative Ufficio Tecnico
Martedì – giovedì
Su appuntamento in orario 10.00 – 12.00
edilizia.privata@comune.poggio-a-caiano.po.it

Segnalazione guasti
Inviare mail a: segnalazioni@comune.poggio-a-caiano.po.it

Servizi Cimiteriali
Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato
Su appuntamento o per urgenze in orario 8.30-12.00.

Sport
Giovedì – sabato
Su appuntamento in orario 9.00 – 12.00
p.gioffredi@comune.poggio-a-caiano.po.it

Polizia Municipale
Lunedì, giovedì, sabato
Su appuntamento in orario 10.00 – 12.00
poliziamunicipale@comune.poggio-a-caiano.po.it

CARMIGNANO – In ottemperanza al decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo 2020, contenente misure per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus Covid-19, il Comune di Carmignano prevede queste nuove disposizioni, che resteranno in vigore fino al 3 aprile.

Chiusi tutti gli impianti sportivi comunali. Chiusi il Museo Archeologico di Artimino Francesco Nicosia, lo Spazio Giovani di Comeana e la Biblioteca comunale Aldo Pazzeschi di Seano. Rinviati a data da destinarsi tutti gli eventi culturali e ricreativi, le manifestazioni e gli spettacoli di qualsiasi natura svolti in ogni luogo, pubblico o privato.

Sospese le cerimonie civili e religiose, comprese le funzioni funebri e i riti di matrimonio. I luoghi di culto sono aperti con le prescrizioni di mantenere la distanza di almeno un metro.

Per quanto riguarda le attività commerciali, sono sospese le attività di pub, sale giochi, scuole di ballo, sale scommesse e sale bingo, discoteche e locali assimilati, con sanzione della sospensione dell’attività in casi di violazione. Le attività di bar e ristorazione possono essere aperte, con l’obbligo, a carico del gestore, di far rispettare la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. Per tutte le attività vale l’obbligo di evitare affollamenti e favorire la distanza di sicurezza tra persone.

Inoltre, come disposto a seguito dell’incontro di oggi del Comitato straordinario per l’ordine e la sicurezza pubblica, gli agenti della locale Polizia Municipale, di concerto con le altre forze dell’ordine, effettueranno controlli interforze in alcuni punti delle principali direttrici di accesso al territorio provinciale, per monitorare ogni eventuale spostamento delle persone provenienti dai “territori a contenimento rafforzato”. Verranno inoltre fatti mirati controlli in locali, esercizi commerciali, bar e attività di ristorazione per verificare il rispetto delle disposizioni ministeriali.

Ribadiamo infine che, come disposto dal decreto ministeriale, sono sospese tutte le attività didattiche fino al 15 marzo.

MONTEMURLO – Continua l’impegno del Comune di Montemurlo per contenere l’epidemia da Coronavirus. Questa mattina la giunta comunale si è riunita in via straordinaria – rispettando la distanza di sicurezza di almeno un metro – per valutare e adottare ulteriori disposizioni sul territorio e dare così seguito al nuovo decreto governativo. Tutti gli uffici pubblici continueranno ad essere aperti con gli orari consueti, ma per ridurre al minimo i contatti tra le persone è stato deciso di preferite, quando possibile, le modalità di comunicazione telematiche (email) o telefoniche. Qualora ce ne fosse la necessità saranno dati appuntamenti ai cittadini, avendo cura di evitare che i vari utenti si incontrino e comunque garantendo la distanza di un metro. Resta inoltre invariato l’ adempimento di servizi urgenti (carte d’identità in scadenza, pagamenti, atti di nascita e morte). Il Comune ha pubblicato sul proprio sito internet istituzionale “in evidenza” (www.comune.montemurlo.po.it) e sui social i numeri dei vari uffici comunali, ai quali i cittadini si possono rivolgere telefonicamente per avere informazioni, richiedere documenti ecc…

«In un momento così delicato per il Paese, nel quale occorre la collaborazione e la
responsabilizzazione di ciascuno, anche noi abbiamo deciso di mettere in atto delle semplici strategie per ridurre i contatti e gli spostamenti delle persone – spiega il sindaco Simone Calamai – Se si ha bisogno di un servizio del Comune invitiamo tutti i cittadini a chiamare prima di tutto l’ufficio d’interesse, capendo così se il servizio può essere erogato a distanza oppure se si necessita di un appuntamento di persona. In quest’ultimo caso tutti gli appuntamenti saranno dati evitando di creare assembramenti e mantenendo la distanza di sicurezza minima di un metro». Per far questo sono stati pubblicati sul sito internet del Comune e sui social istituzionali i numeri di telefono dei vari uffici:

Anagrafe/Stato civile- 0574 558341- 0574 558349; Lavori pubblici- patrimonio – 0574 558304; Servizi cimiteriali- ambiente 0574 558315; Edilizia/Urbanistica/Suap- 0574 558329; Polizia municipale 0574 558499; Pubblica istruzione 0574 558562; Politiche sociali 0574 558571; Cultura/Biblioteca/Promozione e sport 0574 558569 – 0574 558563; Protocollo 0574 558216.

Al via da oggi anche ai controlli della Polizia Municipale che si occuperà di verificare che le palestre private, i bar, ristoranti e gli esercizi commerciali rispettino le norme di sicurezza previste nel decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo scorso come la distanza minima tra i clienti e il divieto di assembramento.

Infine, il Comune in questo periodo garantirà una maggiore flessibilità oraria a quei dipendenti che hanno figli minori di 14 anni su cui grava la chiusura di scuole e asili nido, per quei lavoratori con patologie che li rendono maggiormente esposti al contagio del
virus e per coloro che generalmente si avvalgono dei servizi pubblici di trasporto per raggiungere la sede lavorativa.

VAL DI BISENZIO – “Non ci sono alternative al rispetto delle regole, è in gioco la salute di tutti. Le amministrazioni della Val di Bisenzio sono impegnate con determinazione perché le norme che hanno il fondamentale obiettivo di contenere i contatti tra persone e quindi la diffusione del Coronavirus siano osservate con rigore e intelligenza, in questa direzione saranno organizzati anche i servizi comunali e le azioni sul territorio”. È la dichiarazione dei sindaci della Val di Bisenzio – Guglielmo Bongiorno, Primo Bosi e Giovanni Morganti – a conclusione dell’incontro organizzativo che si è tenuto stamani a Vernio a cui hanno preso parte i responsabili dei diversi uffici, con la comandante e il vicecomandante della Polizia municipale, Elisabetta Gualtieri e Rodolfo Ricò. Presenti anche i marescialli Gianluca Breschi e Stefano D’Albenzio, comandante e vicecomandante della stazione dei Carabinieri di Vernio.

Contatti uffici comunali – I fronti d’azione sono molteplici, tenendo conto in particolare del Decreto del presidente del consiglio dell’8 marzo. Per quanto riguarda gli uffici comunali, a tutela dei cittadini e dei lavoratori, la scelta è quella di salvaguardare l’efficacia dei servizi privilegiando i rapporti per via telefonica e telematica e gestendo l’accesso agli uffici prevalentemente su appuntamento. Domani saranno diffusi i contatti specifici e gli orari dei diversi servizi. Intanto si ricorda che, senza accedere direttamente all’ufficio, è possibile ottenere i certificati anagrafici disponibili accedendo ai siti dei comuni di Vaiano, Vernio e Cantagallo. Sempre attraverso i siti dei Comuni è possibile inoltre compilare il modulo per la richiesta di cambio di residenza.

Informazione e controlli per bar ristoranti – Capitolo fondamentale in questa fase è il rispetto delle regole che devono osservare bar ed esercizi della ristorazione, tenuti a far rispettare la distanza di un metro tra le persone e a evitare qualsiasi tipo di affollamento. Qui si procederà con un’azione informativa a tappeto anche attraverso volantini e con sopralluoghi e controlli da parte della Polizia municipale e dei Carabinieri.

Attenzione speciale per gli anziani, consegna medicinali – Un’attenzione speciale verrà dedicata alle persone anziane. Per loro l’Auser, in collaborazione con le farmacie, attiverà un servizio di consegna a casa dei farmaci. Mentre amministrazioni comunali e Carabinieri avranno cura particolare delle persone che vivono da sole.