15 Aprile 2020

Automobili ferme da più di un mese: i consigli dell’Aci per non fare scaricare la batteria o deformare gli pneumatici


In questo periodo di emergenza a molti sarà capitato di non prendere l’auto per settimane. Da qui la campagna dell’Aci per aiutare gli automobilisti che nei prossimi giorni dovranno rimettere in moto la macchina dopo una lunga inattività o comunque coloro che fino al 3 maggio non utilizzeranno il mezzo.
“In caso di soste superiori ai due mesi – spiegano dall’Aci – bisogna utilizzare le accortezze che si hanno per i veicoli storici. E quindi spostare il veicolo per evitare deformazioni degli pneumatici o metterlo sui cavalletti se si dispone di un garage. Per evitare che la batteria si scarichi, in previsione di avere il veicolo fermo per più di un mese, allora conviene usare l’automobile una volta ogni 7 o 14 giorni facendo un giro di circa 10 chilometri. In alternativa si possono acquistare i dispositivi ‘salva batteria’ o ‘mantieni batteria”.
Poi c’è la parte di come comportarsi appena si rimette in moto il mezzo. “Le macchine dei giorni d’oggi – proseguono dall’Aci – possono essere avviate senza particolari accorgimenti anche dopo essere state ferme per un mese. Finito questo periodo di emergenza, in occasione del primo controllo di manutenzione, si consiglia di effettuare un check up completo del veicolo”.