20 Aprile 2020

Il tessile si ribella: centinaia di Pec in Prefettura per annunciare la riapertura delle aziende. “La nostra merce è deperibile, non possiamo più aspettare”


“Un’azione di disobbedienza civile”. Così un gruppo di centinaia di imprenditori pratesi del tessile (fra cui ci sono molti big del settore) definisce la manifestazione di protesta in atto da questa mattina per chiedere “l’immediata riapertura del distretto”. Sono centinaia infatti le Pec che in queste ore le aziende pratesi stanno mandando in prefettura e alla presidenza del consiglio dei ministri, annunciando l’intenzione di riaprire immediatamente la fabbrica. “La nostra produzione è stagionale – commenta il gruppo di imprenditori che si è riunito in una chat whatsapp per dare vita alla protesta – e quindi è deperibile proprio come la ricotta. Le nostre aziende devono riaprire subito, non possiamo aspettare maggio. E lo stesso vale per i negozi. Ci stiamo avviando verso un disastro economico”.
L’obiettivo degli imprenditori con questa iniziativa di protesta è quello di mettere pressione alla politica e alle istituzioni in vista di un duplice appuntamento in programma nel pomeriggio: da un lato il consiglio dei ministri a Roma, dall’altro il vertice in prefettura a Prato dove si ritroveranno in conference call istituzioni, parti sociali e datori di lavoro. “Vogliamo spiegazioni sul perché in Veneto Zaia dice che il periodo di lockdown è finito e invece qui da noi si vuole aspettare maggio – proseguono gli imprenditori – Anche la richiesta di Rossi di riaprire solo le aziende che hanno il 25% di fatturato legato all’export non è ricevibile. A Prato c’è una filiera orizzontale, non possono riaprire solo le grandi aziende ma c’è bisogno del contributo di tutti”.
Le aziende che hanno aderito alla manifestazione di protesta sono 256. “E ognuna porta con sé la propria filiera – concludono gli imprenditori – Nella Pec invitiamo le istituzioni a fare i debiti controlli nelle nostre aziende. Abbiamo tutte le dotazioni necessarie per riaprire in sicurezza e anche i nostri dipendenti ne sono consapevoli. La nostra sensazione è che la politica non sia contraria alla riapertura, ma manchi solo un po’ di coraggio. Allora cerchiamo noi di spronarli a prendere l’unica decisione sensata per evitare un disastro economico”.

Dalla parte degli imprenditori si schiera il deputato di Cambiamo!, Giorgio Silli: “Le abbiamo provate tutte per tre settimane, giorno e notte, con le buone e con le meno buone.  Gli imprenditori hanno fatto benissimo. Non si può aspettare che il distretto muoia definitivamente e per sempre, solo perché il governo e la maggioranza che lo sostiene non capiscono la portata del disastro al quale stiamo rischiando di andare incontro” afferma Silli.

Più cauto il parlamentare del PD Antonello Giacomelli: “Ogni iniziativa per sollecitare una riapertura va bene, purché sia portata avanti all’interno del sistema delle regole”. Giacomelli, peraltro, ha partecipato questo pomeriggio ad un incontro in videconferenza con tutti i parlamentari toscani di maggioranza e con il governatore della Toscana Enrico Rossi. E’ emersa una piena condivisione della linea tenuta dal governatore, che domani chiederà ufficialmente alla cabina di regia del governo che si riunirà mercoledì di definire una data di riapertura per i settori manifatturieri toscani legati all’export. Una data che sia certa e antecedente al 4 maggio.

Commenti
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55
  • Valerio Verdi Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
    30/07/2020 - 09:55