25 Aprile 2020

Lavorare da casa: 3 consigli utili da mettere in pratica


Lavorare da casa in smart working è diventato per moltissimi una realtà dettata da esigenze di isolamento.  Il cosiddetto lavoro agile si sta diffondendo molto in ogni genere di impresa facendo affidamento sugli strumenti informatici e sulla rete Internet. Di solito, il termine smart working viene utilizzato in maniera impropria perché tecnicamente non dovrebbe esserci un orario prefissato. Se devi rispettare gli stessi orari dell’ufficio, dovresti invece parlare di telelavoro.

Poter gestire in maniera autonoma il tuo lavoro ha sicuramente degli aspetti positivi ma se noti che la cosa stenta a funzionare, leggi immediatamente questi utili consigli che ti aiutano a lavorare meglio da casa.

1.      Arreda uno spazio dedicato

Per lavorare efficacemente anche da casa, devi preparare uno spazio dedicato. Infatti, non puoi metterti a lavorare sul letto, sul tavolo della cucina etc. altrimenti le distrazioni aumentano esponenzialmente. Trova un luogo tranquillo per il tuo lavoro e arredalo in maniera che sia confortevole e anche funzionale. È più facile di quanto pensi; l’arredamento online costa meno e riesci ad allestire il tuo ufficio in casa sena spendere molto.

Ti serve una scrivania e una sedia ergonomica: questa è la dotazione base a cui puoi aggiungere scaffalature, quadri, piante e tutto quello che ti piace per personalizzare il tuo ufficio a casa. Vale la pena investire nell’ufficio in casa poiché tante aziende stanno pensando di portare avanti le modalità di smart working e tele lavoro anche dopo la fine del lockdown.

2.      Gestisci il tempo

Una delle difficoltà che diverse persone incontrano lavorando da casa riguarda la gestione del tempo. Sei spesso interrompi il tuo lavoro per fare le faccende domestiche, perdi la concentrazione e rischi di impiegare più tempo del dovuto. Devi imparare a organizzare il tempo dedicato all’ufficio e al resto. Anche se non devi seguire degli orari fissi, datteli tu. Prepara una tabella di marcia con orari e rispettivi compiti da portare a termine per migliorare la produttività e l’efficienza anche quando il tuo luogo di lavoro è a casa.

Finita la giornata di lavoro, sfrutta le voci che hai concluso e prepara una tabella per i giorni successivi, evidenziando quali sono le priorità da portare a termine. Grazie a un metodo di organizzazione di questo tipo riesci evitare l’ansia di avere tralasciato qualcosa indietro.

3.      Mantieni i contatti

Tra le persone che stanno lavorando da casa si sentono isolate perché non hanno più contatti con gli altri colleghi. Per scongiurare il rischio di isolamento, mantieni i contatti con i colleghi. Per esempio, proponi delle video chiamate e non contare solo sulle e mail perché non sono la stessa cosa. Se durante il lavoro non sorge la necessità di fare delle riunioni, chiama i tuoi colleghi nel tempo libero per condividere le nuove esperienze, problemi e intoppi; scoprirai che non sei solo e tutti gli altri hanno le tue stesse riserve. Inoltre, aumentare la con le comunicazioni con i colleghi aiuta ad avere più stimoli in questo periodo.