20 Aprile 2020

Piano operativo, on line la mappa interattiva per consultare i vincoli di un terreno o immobile


E’ stata pubblicata sul sito web del Comune la cartografia interattiva del Piano Operativo, strumento che, tramite la georeferenziazione delle informazioni, consente di conoscere tutta la normativa urbanistica e la presenza o meno di vincoli di una zona o di un immobile.

“La pubblicazione interattiva on line del Piano Operativo – evidenzia l’assessore all’Urbanistica Valerio Barberis – è uno strumento a servizio di tutti gli operatori che gravitano intorno al mondo dell’edilizia e, più in generale, di tutti i cittadini. In questo momento, a seguito della situazione generata a causa del coronavrus, molte attività dei servizi urbanistica ed edilizia del Comune di Prato vengono erogati on line e, insieme alle reti delle professioni e delle imprese, si ritiene che questa modalità sia efficace e da mantenere anche in futuro. L’attivazione delle mappe interattive del Piano Operativo infatti renderà ancora più immediata la lettura del Piano, andando incontro a queste istanze di semplificazione e digitalizzazione dell’Amministrazione Pubblica. Grazie a tutti i servizi del Comune di Prato che si sono attivati per questo”

Nella pagina http://po-online.comune.prato.it/po-onlinebinj/ si possono consultare 3 mappe tematiche .

La mappa “Disciplina dei suoli e degli insediamenti” rappresenta il principale elaborato cartografico prescrittivo del Piano Operativo. Individua i tessuti urbani e gli ambiti rurali, il patrimonio edilizio di valore, gli spazi e i servizi pubblici, le infrastrutture, le Aree di Trasformazione e i Piani Attuativi ancora in corso di realizzazione.

La mappa “Territorio urbanizzato – UTOE – Zone territoriali omogenee” rappresenta il perimetro del territorio urbanizzato, individua le zone territoriali omogenee definite dal Decreto interministeriale 2 aprile 1968, n. 1444 in cui è diviso il territorio comunale, e le UTOE (Unità Territoriali Organiche Elementari).

La mappa “Beni culturali e paesaggistici – Rischio Archeologico – Viabilità storica” individua i beni culturali, architettonici e archeologici, e i beni paesaggistici del territorio comunale tutelati ai sensi del Dlgs.42/2004, insieme alle viabilità di valore storico tutelate dal Piano e alle aree su cui si ritiene possano avvenire ritrovamenti archeologici e pertanto tutelate da una norma specifica