Laboratorio di analisi dell’ospedale: ecco come funziona il processo dei tamponi Covid VIDEO
Ora che la situazione si è stabilizzata arriva a processare in media 950 tamponi al giorno, ma nei periodi di forte criticità si è toccata quota 1487, per la precisione il 26 ottobre. Sono i numeri del lavoro incessante – perché prodotti sette giorni su sette, 24 ore su 24 – del laboratorio di analisi dell’ospedale di Prato, quello che – oltre a elaborare tutti i giorni test ematici – processa anche i tamponi per il Covid.
Nelle scorse settimane il laboratorio aveva accumulato ritardi nel processo dei tamponi a causa dell’aumento esponenziale delle richieste e per le difficoltà nella fornitura della ditta che assicura i reagenti necessari per l’analisi. I 2500 tamponi in attesa di essere processati si erano così accumulati, costringendo il laboratorio ad un recupero forzato. Grazie a turni raddoppiati di tecnici e dirigenti il gap è stato colmato in 5 giorni e ora si viaggia a ritmi sempre molto sostenuti ma senza ritardi. Il processo del tampone operato dai macchinari d’altronde non è immediato, ha tempi tecnici di circa 5 ore e non può prescindere dal supporto umano. I medici devono infatti leggere e interpretare i risultati per poterli validare.
Nel video Ismaele Fusco, direttore facente funzione del laboratorio, spiega cosa accade dal momento in cui i tamponi arrivano nella struttura.
Valerio VerdiLorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
30/07/2020 - 09:55
Valerio VerdiLorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
30/07/2020 - 09:55
Valerio VerdiLorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,
Commenti