Davide Riondino e la sua “Fermata provvisoria” al Politeama
E' il secondo appuntamento della rassegna "Toscanacc*"
Nel suo cassetto dei ricordi il Politeama ha un posto speciale. Era il 2002, a cavallo delle feste di Natale: fu un successo la Cantata dei pastori immobili, commissionata a David Riondino con tutto il gruppo formato da Stefano Bollani, Petra Magoni, Monica Demuru, Paolo Benvegnù e Mauro Mengali. Quasi vent’anni dopo Riondino si ripropone al pubblico del Politeama con un nuovo recital dal titolo “Fermata provvisoria”, mercoledì 27 ottobre alle 21. Una chitarra, una sedia e un leggio: tre ingredienti per una formula essenziale e vincente che serve a riannodare fili di storie in luoghi e tempi diversi. Fermata provvisoria rappresenta il secondo appuntamento della rassegna “Toscanacc*”, una delle novità della stagione 2021-2022 del Politeama con sei spettacoli da non perdere in programma fra ottobre e febbraio: dopo il successo della serata con Maria Cassi, sarà dunque il turno di David Riondino nel segno di quella comicità intelligente della toscanità che poi è il filo conduttore di tutta la rassegna.
«Non potevano mancare le canzoni di impegno civile di Davide Riondino che, con le sue ballate tragicomiche, ci aiuta a comprendere meglio la nostra condizione difficile e ricca di spunti su cui poter sorridere», sottolinea la presidente del Teatro Politeama Pratese, Beatrice Magnolfi. In questo recital Riondino raccoglie il suo repertorio di narratore, cantautore e autore, costruito con il materiale tratto dalle sue apparizioni in tv, in radio e dalle pubblicazioni editoriali e musicali. Le parole si legano alle musica per ricostruire sotto forma di ballate, poemetti e aneddoti la storia degli eventi grandi e piccoli, pubblici e privati, che hanno segnato uno spartiacque fra la fine di un secolo e l’inizio di quello nuovo. Canti e versi per rappresentare lo spirito dei nostri tempi, racchiuso nel titolo Fermata provvisoria che diventa così metafora del continuo smarrimento al quale siamo sottoposti continuamente. Un lavoro comico che trova applausi e ilarità sulla base di una ricerca storica e letteraria, in una continua attività di reinvenzione e riscrittura. Dopo Riondino, sarà la volta del duo formato da Katia Beni e Anna Meacci, protagoniste dello spettacolo The best of in scena mercoledì 3 novembre, sempre alle 21.
Lo spettacolo si svolgerà nel rispetto delle norme anti-Covid con obbligo del green pass all’ingresso del teatro. Il costo del biglietto è di 20 euro per il posto unico in platea. È possibile acquistare i biglietti attraverso il circuito Ticketone o Boxoffice oppure direttamente in biglietteria, aperta da martedì a sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.