“Io non rischio”, domenica gli eventi a Prato (on line) e a Montemurlo (in piazza)
L'obbiettivo dell'iniziativa, che rientra nell'ambito di una campagna nazionale, è promuovere le buone pratiche di protezione civile
I Comuni di Prato e Montemurlo partecipano alla campagna di comunicazione nazionale “Io non rischio” per promuovere le buone pratiche di Protezione civile, in programma per domenica 24 ottobre. Un’edizione che in tutta Italia coinvolgerà circa 200 piazze fisiche in cui saranno presenti punti informativi per sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto. Contestualmente saranno realizzate oltre 300 “Piazze digitali”, dove i volontari e le volontarie diffonderanno la cultura della prevenzione, attraverso i social media, le piattaforme di meeting a distanza e gli interventi in diretta.
Nell’organizzare l’iniziativa, assieme a sei associazioni di volontariato del territorio (testimonial l’attore e regista pratese Francesco Ciampi) il comune di Prato ha optato per la piazza virtuale; a Montemurlo, invece, domenica, i volontari della Vab, della Croce d’Oro Prato e del centro comunale di protezione civile, saranno nella piazza del centro commerciale di Bagnolo, assieme alla madrina e testimonial dell’edizione 2021, la campionessa mondiale di Muay Thay, Emily Whaby.
Le iniziative di Prato – Prato infatti partecipa alla campagna di comunicazione nazionale con la “piazza digitale” allestita dai volontari e dalle volontarie per parlare delle buone pratiche di Protezione civile e dei rischi legati agli eventi naturali, con contenuti digitali interattivi come video informativi, collegamenti in diretta e interviste.
Per partecipare alle iniziative della piazza digitale promossa dalla protezione civile del Comune di Prato – assieme a Croce Rossa Italiana Comitato di Prato, Associazione Volontari Centro di Scienze Naturali, Pubblica Assistenza l’Avvenire Prato, ANC – Associazione Nazionale Carabinieri, VAB Prato, Emergens Onlus – basterà collegarsi in diretta, dalle 9 alle 17, alla pagina Facebook Io non rischio Prato 2021, raggiungibile anche dal sito del Comune di Prato e della Protezione civile, dove c’è il QR code da scansionare per accedere direttamente alla diretta.
L’intera giornata si svilupperà seguendo l’iter di un gioco prodotto e realizzato dalle sei associazioni pratesi, all’interno del quale sono inseriti molti contributi video finalizzati a dare le informazioni sui tre rischi individuati quest’anno. I video sono stati realizzati dal personale del volontariato grazie anche alla collaborazione di figure qualificate in materia. Durante la giornata saranno trasmessi video dell’architetto Francesco Caporaso, dell’ingegner Davide Malossi, nonché di altri professionisti che spiegheranno e analizzeranno buone pratiche di Protezione civile. Nel corso della giornata sono previsti alcuni collegamenti in diretta dalla sala operativa di Protezione civile del Comune di Prato e alle 16.30 il collegamento con la sala operativa “Io Non rischio” della Regione Toscana.
“Oggi ancora una volta sottolineiamo l’importanza della cultura della prevenzione, della Protezione civile, dei nuclei associativi che fanno parte della Protezione civile e dell’attività di prevenzione, sempre e comunque – ha detto l’assessore alla Sicurezza urbana Flora Leoni. “L’Italia è un paese esposto ai rischi di terremoto, alluvione e maremoto e quindi è importante sensibilizzare su questi temi per fare chiarezza sui comportamenti virtuosi da tenere in occasione di eventi naturali – ha detto Elena Marotta della Protezione civile -Pensiamo di mantenere la formula della piazza digitale anche il prossimo anno quando, speriamo, di poter tornare in presenza in piazza, perché con le piattaforme multimediali possiamo raggiungere sempre più persone ”.
Le iniziative di Montemurlo – Dopo la sessione “virtuale” del 2020 a causa della pandemia, domenica 24 ottobre, per l’intera giornata, torna a Montemurlo, e in presenza, l’iniziativa “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”. I volontari della Vab, della Croce d’Oro Prato e del centro comunale di protezione civile saranno nella piazza del centro commerciale di Bagnolo per diffondere la cultura della prevenzione e le buone pratiche di protezione civile. I volontari parleranno dei vari strumenti disponibili sul territorio per rimanere sempre aggiornati su allerte ed emergenze in corso come l’app e gli sms di “Cittadino informato”, il canale Telegram del Comune ed altro ancora.
«Dopo un anno a distanza, finalmente anche “Io non rischio” torna in presenza.-sottolinea l’assessore alla protezione civile del Comune di Montemurlo, Valentina Vespi -L’informazione e la consapevolezza sono i primi strumenti per affrontare i rischi e bisogna essere allenati per non farci trovare impreparati di fronte alle emergenze. L’invito a tutti i cittadini che domenica saranno nella zona del centro commerciale, è quello di venire a farci visita, a parlare con i volontari e a porre domande».
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.