A Palazzo Buonamici gli scatti di Thomas Billhardt
Il famoso fotografo tedesco torna a Prato in occasione della Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia
Aprirà al pubblico sabato 20 novembre in occasione della “Giornata Mondiale dei diritti dei bambini” la mostra dal titolo “Bambini del mondo”, del famoso fotografo tedesco Thomas Billhardt, un evento che si terrà a Palazzo Banci Buonamici fino al 2 dicembre organizzato da Provincia, Comune, l’istituto culturale tedesco Si-po e Unicef. A presentare la mostra durante una conferenza stampa nella sede della Provincia di Prato lo stesso autore degli scatti Thomas Billhardt, assieme al presidente Francesco Puggelli, agli assessori del Comune di Prato Simone Mangani e Gabriele Bosi, responsabile dei gemellaggi per il Comune e Tiziano Pierucci, vicepresidente di Si-po e assessore del Comune di Montale, in provincia di Pistoia, dove sarà allestita una seconda mostra di Billhardt dal titolo “Alexanderplatz”.
Nel 2009, in occasione del ventesimo anniversario della caduta del muro di Berlino, Billhardt aveva già esposto al Centro Pecci la sua raccolta di fotografie “Era così. Immagini dalla Germania Est 1959-1989”, una mostra che illustrava momenti ufficiali e vita quotidiana della popolazione nella parte orientale del muro (la Repubblica Democratica Tedesca), fino alla sua caduta, il tutto con uno sguardo insieme appassionato e distaccato.
Dopo un ritorno a Prato nel 2020, adesso Billhardt torna con un’esposizione che celebra i bambini del mondo, grazie anche alla collaborazione con Unicef Italia, che proprio il 20 novembre celebra il 75° anniversario della sua fondazione. Per Billhardt i bambini sono la speranza dell’umanità e rappresentano la voglia spensierata di vivere e l’innocenza. I giovani volti ritratti nelle foto mostrano dolore, dispiacere e paura ma anche, e soprattutto, tanta fiducia nel domani. I bambini ”Le persone più belle del mondo” secondo Billhardt, sono da oltre 60 anni un leitmotiv essenziale della sua fotografia, anche sugli scenari di guerra, dove il suo lavoro artistico mette in luce gli sguardi innocenti colpiti dalla violenza, sguardi che riflettono la ferocia dell’animo umano, più di infinite parole. Da molti anni l’artista collabora con le campagne di sensibilizzazione dell’Unicef e la mostra a Palazzo Banci Buonamici vuole essere anche un momento di riflessione proprio in questo senso.
Sempre il 20 novembre si terrà a Prato, per celebrare i 75 anni di Unicef un concerto al Teatro Politeama, che vedrà la partecipazione della Corale “San Francesco”, l’Orchestra d’archi della scuola di musica “Giuseppe Verdi”, il Coro dei bambini della scuola primaria “Fabrizio de André” ed il gruppo rock “Fun Cool” insieme a tanti altri ospiti.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.