Montemurlo, alla biblioteca “Della Fonte” un tesoretto da 9mila euro per nuovi libri
Si tratta di un finanziamento del Mibact per sostenere il mondo dell'editoria, colpito dalla crisi pandemica. Acquistati in librerie e edicole della provincia romanzi e saggi, guide turistiche, fumetti, libri per bambini e manuali specialistici.
La biblioteca comunale “Bartolomeo Della Fonte” di Montemurlo ha rinnovato e arricchito il proprio patrimonio librario grazie ad un finanziamento del Mibact, il Ministero della Cultura, pari circa 9200 euro, fondi destinati a sostenere la filiera dell’editoria e della distribuzione a seguito della crisi pandemica. Un tesoretto che la biblioteca “Della Fonte” ha speso rivolgendosi a quattro librerie e ad un’edicola specializzata in provincia di Prato (a Montemurlo infatti non c’è una vera libreria), dove sono stati acquistati i nuovi volumi. «I fondi che ci sono arrivati dal Ministero sono stati spesi in librerie e in un’edicola della zona, una misura importante per ricreare quella connessione acquisti biblioteche-librerie che ha anche portato a un aumento di vendita soprattutto nei punti vendita più piccoli ed ha così sostenuto l’economia locale», spiega l’assessore alla Cultura Giuseppe Forastiero.
I 9mila euro del Ministero sono stati utilizzati dalla “Delle Fonte” per arricchire alcune sezioni più sguarnite, come quelle dedicate ai fumetti per adulti e bambini (acquistati volumi per quasi 2 mila euro). Inoltre, è stata rinnovata la sezione dedicate alle guide di viaggio che necessita di un aggiornamento costante. Una buona parte dei fondi, poi, è servita per comprare manuali specialistici nel campo delle scienze sociali e giuridiche (quasi 4 mila euro di libri). Arricchita anche la sezione di libri per bambini, in questo caso sono stati spesi quasi mille euro per acquistare le ultime novità editoriali per i più piccoli. Un capitolo a parte merita il rinnovo dei volumi danneggiati o usurati:«Ci sono libri, penso ai classici della letteratura o alla narrativa più amata dai nostri utenti, che vengono presi continuamente in prestito e che con il tempo si danneggiano. I fondi del Ministero sono serviti quindi per ricomprare ben 142 volumi che avevano pagine mancanti o danneggiate, copertine rotte. Così abbiamo fatto un restyling generale- aggiunge Forastiero – I nostri utenti potranno prendere in prestito quindi i libri più amati con una veste rinnovata».
Alla biblioteca “Della Fonte” ( piazza Don Milani, 1) prosegue la rassegna “Un Autunno da sfogliare” con le domeniche di aperture straordinarie (dalle ore 14,30 alle 18) e le presentazioni di libri di autori del territorio.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.