Un’opera d’arte in Questura in memoria di Giovanni Palatucci
Il questore di Fiume, Giusto tra le Nazioni, permise ad oltre 5000 ebrei di sfuggire alle leggi razziali
Nella Giornata del Ricordo la Questura di Prato ha voluto commemorare il questore di Fiume, Giovanni Palatucci, Giusto tra le Nazioni, morto, tra stenti e sevizie, il 10 febbraio del 1945 nel campo di concentramento a Dachau. La celebrazione del questore Giuseppe Cannizzaro, del prefetto Adriana Cogode, e delle autorità civili, militari e religiose è iniziata al Parco della Libertà, in via Roma, dove nei pressi della targa dedicata a Palatucci è stata collocata una corona.
Successivamente presso l’Ufficio Immigrazione della questura è stato donato dal maestro Fernando Montagner, artista noto nel panorama artistico nazionale e vicino alle forze di polizia, un quadro, rappresentante il questore Palatucci, che con la sua attività in qualità prima di dirigente dell’ufficio immigrazione e di questore poi, ha permesso ad oltre 5000 ebrei di sfuggire alle leggi razziali.
L’opera, apprezzata per il suo valore artistico e simbolico, rappresenta il funzionario della Polizia di Stato in primo piano, con lo sguardo verso il futuro, seguito da un gruppo di ebrei che affidano la loro vita alla sua opera.
L’opera è stata apprezzata particolarmente anche dalle Autorità religiose intervenute: il rappresentante della comunità ebraica di Firenze, Mario Fineschi, ha avuto modo di sottolineare come Palatucci avesse proseguito la sua attività pur consapevole dell’attenzione che essa aveva suscitato nella Gestapo e del fatto che essa avrebbe determinato il suo arresto e il suo internamento in un campo di concentramento. Infatti pur avendo avuto la possibilità di ottenere un trasferimento che gli avrebbe permesso di aver salva la vita, lo rifiutò, preferendo proseguire il suo lavoro fino alla morte.
L’opera è stata collocata in un luogo visibile dell’atrio che accoglie l’utenza straniera che si rivolge alla questura per regolarizzare la propria posizione sul territorio italiano e vuole essere di ispirazione per gli alti valori rappresentati nei confronti del personale di Polizia operante e di assicurazione e di conforto agli stranieri che si rivolgono alle Istituzioni.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.