Weekend dell’arte: ingresso gratuito a Pretorio, Pecci e galleria degli Alberti
Sabato 26 e domenica 27 marzo un'importante opportunità per scoprire il patrimonio artistico della città
Fine settimana all’insegna dell’arte. Sabato 26 e domenica 27 marzo ingresso gratuito al Museo di Palazzo Pretorio, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci e alla galleria di Palazzo degli Alberti. Al Museo di Palazzo Pretorio il 27 marzo è l’ultimo giorno per poter visitare la mostra “Hi Woman! La notizia del futuro”. La mostra, curata da Francesco Bonami e promossa dal Comune di Prato, espone le opere di 22 artiste internazionali, ognuna portatrice di un messaggio diverso ma attuale e calato nella realtà contemporanea. L’annuncio acquista potenza nelle solenni sale del Palazzo Pretorio che ospitano nove dipinti che hanno per soggetto l’Annunciazione. Con la pittura, la scultura, il video e il suono le artiste annunciano in mostra misteri lontani e realtà vicine, ognuna con un lavoro potente e significativo capace di sostenere il confronto con i maestri dell’antichità della collezione di Palazzo Pretorio, trovando a volte una sintonia e a volte creando cortocircuiti potenti e carichi di stimoli per il pubblico. Sempre al Museo di Palazzo Pretorio domenica 27 alle ore 16 avrà luogo anche il laboratorio per bambini dai 7 agli 11 anni dal titolo “Come si fa?? Il colore degli artisti”. Un’esperienza creativa al museo, dove i bambini si cimenteranno nella creazione dei colori per dipingere su tela la propria arte ispirandosi alle opere del museo e della mostra temporanea “Hi Woman!”. La prenotazione è obbligatoria al numero 0574.1837859 o alla mail prenotazioni.museiprato@coopculture.it e il costo è di €3 per la coppia bambino e adulto.
Al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci è possibile visitare la nuova mostra dal titolo “Il giardino dell’arte. Opere, Collezioni”, a cura di Stefano Collicelli Cagol. La mostra, visitabile dal 27 marzo al 24 luglio, presenta una selezione di opere realizzate da artiste e artisti di generazioni diverse, provenienti dall’Italia e dall’estero. Il percorso espositivo si snoda tra le dieci sale dell’ala storica del Centro Pecci. Al tempo stesso sarà possibile visitare le tre mostre attualmente in corso: la prima è “Spazio radicale”, una ricognizione sulle esperienze dell’Architettura Radicale e confronti con l’arte contemporanea. La mostra, disponibile fino al primo maggio, è a cura di Stefano Pezzato ed è concepita come una ulteriore occasione per valorizzare il patrimonio di ricerche per immagini, oggetti e idee che compongono le varie raccolte e si trovano oggi negli archivi del Centro Pecci. “La seconda è “L’arte e la città”, a cura di Stefano Pezzato, è una mostra concepita come espressione diretta della città di Prato, dove il Centro Pecci è stato fondato e ha la propria sede. Questa mostra presenta una panoramica inesplorata dei rapporti fra arte contemporanea e ambiente urbano. La mostra è disponibile fino al 12 giugno. Infine la terza è “Urban Trilogy”, a cura di Stefano Pezzato, è una presentazione di film e progetti di Architettura Radicale incentrati sul tema della città ad opera di Gianni Pettena e dei gruppi Superstudio e UFO, provenienti dalle collezioni e dagli archivi del Centro Pecci. La mostra è disponibile fino al primo maggio.
Alla galleria di Palazzo degli Alberti, appena riaperta al pubblico, è invece contenuto un patrimonio culturale di grande valore identitario per la città di Prato appena ritornato “a casa propria”. Oggi e per tutti i fine settimana sarà possibile visitare gratuitamente la Galleria per ammirare i capolavori di Caravaggio, Giovanni Bellini, Filippo Lippi, Puccio di Simone, alcune opere del Cinque-Seicento di area fiorentina e le sculture di Lorenzo Bartolini, artista di Prato attivo nella prima metà dell’Ottocento e ritrattista ufficiale di Napoleone.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.