ChiantiBanca chiude il 2021 con un utile di 10 milioni e mezzo
“Possiamo guardare al futuro con grande fiducia, avendo come obiettivo quello di aumentare la solidità patrimoniale, diversificando le fonti di ricavo e l’incidenza dei costi", ha detto il direttore Maurizio Farnesi
Il Consiglio di amministrazione di ChiantiBanca ha approvato il progetto di bilancio 2021 chiuso con un utile netto di oltre dieci milioni e mezzo (10.568.556 €), che migliora di quasi due milioni quello dello scorso anno e conferma il trend positivo fatto registrare nell’ultimo quinquennio, che coincide con l’insediamento dell’attuale Cda. Gli importanti risultati e il livello di solidità raggiunti trovano conferma in tutti i più significativi indicatori, a partire dalla riduzione progressiva del rischio di credito (diminuito del 34% rispetto allo scorso anno e del 77% rispetto a fine 2016), al tasso di copertura del deteriorato (57,13% sul dato complessivo contro il 51,98% del 2020 e il 43,84% del 2016) e dall’incremento della solidità patrimoniale (Cet1 al 15,4%, rispetto al 12,8% del 2020 e al 10,03% del 2016). Il sostegno alle realtà locali, indispensabile per economia e valorizzazione del territorio e principio fondante per una banca di credito cooperativo, è proseguito con attenzione ancora maggiore, come testimoniano il miliardo di moratorie concesse per complessive 10.000 pratiche, i 215 milioni di nuove erogazioni di credito “pandemico” (4.800 pratiche soddisfatte) e il milione e mezzo erogato per sponsorizzazioni, contributi e liberalità, grazie anche all’impegno condiviso con Fondazione ChiantiBanca e ChiantiMutua, arrivata a contare oltre 15mila associati, erogando – nel solo 2021 – 350mila euro di rimborsi per 12.000 prestazioni.
Il progetto di bilancio sarà sottoposto all’approvazione dell’assemblea annuale dei soci che si terrà giovedì 28 aprile (in seconda convocazione) senza la presenza fisica dei Soci in virtù delle restrizioni dovute all’emergenza del momento: l’espressione di voto, così come avvenuto negli ultimi due anni, potrà essere espressa unicamente conferendo delega al Rappresentante Designato, individuato nel notaio Marcello Focosi. “Abbiamo dimostrato che la politica dei piccoli passi, del basso profilo e dell’equilibrio – le parole del presidente Cristiano Iacopozzi (nella foto sotto) – ha permesso a ChiantiBanca di proseguire l’opera di consolidamento, ormai arrivata a ottimo punto”. “Possiamo guardare al futuro con grande fiducia, avendo come obiettivo quello di aumentare la solidità patrimoniale, diversificando le fonti di ricavo e l’incidenza dei costi. Dico grazie al personale dipendente che ha difeso la banca come fosse una grande famiglia”, così il direttore generale Maurizio Farnesi (nella foto in evidenza).
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.