Emergenza Ucraina, a Prato accolte oltre 350 persone. Il prefetto: “Al lavoro per trovare nuovi posti nei Cas”
Fra coloro che sono accolti nelle famiglie, giungono richieste di trovare posto nei centri di accoglienza istituzionali
Hanno superato 350 i profughi ucraini giunti nella provincia di Prato. A ieri erano 352, di cui quasi la metà 166 minorenni. Nel sistema dei Centri di accoglienza straordinari (Cas) gestiti dalla Prefettura sono accolte 74 persone (di cui 41 minori); i restanti 278 sono ospiti in abitazioni private. Proprio a questi ultimi, che hanno trovato autonomamente una sistemazione, un’ordinanza di pochi giorni fa del capo della protezione civile Fabrizio Curcio assegna un contributo di sostentamento mensile di 300 euro per gli adulti e 150 euro in favore dei minori, per 3 mesi. L’accoglienza diffusa – che spesso fa riferimento a cittadini ucraini già residenti a Prato, oltre a famiglie pratesi – mostra qualche segnale di difficoltà. Alcune richieste sono giunte ai comuni e alla Prefettura per poter ricollocare una parte dei profughi ospitati privatamente nei Centri di accoglienza straordinari, i cui posti a Prato – 250 – sono tuttavia quasi del tutto esauriti, perchè in buona parte già utilizzati precedentemente per richiedenti asilo di altre nazionalità. Il prefetto Adriana Cogode, operando una ridistribuzione nelle varie strutture, è riuscita la scorsa settimana a rendere disponibili 30 posti e conta di poter recuperare altre disponibilità coinvolgendo il terzo settore e i sindaci.
Gli ucraini in fuga dalla guerra che arrivano nel nostro territorio, devono presentarsi in Questura per ottenere il permesso di soggiorno temporaneo, valido un anno a partire dal 4 marzo 2022. Un titolo che consente loro di trovare un lavoro e che è accompagnato dal riconoscimento di altri diritti fra cui assistenza sanitaria e trasporti gratuiti. La prima accoglienza, prima della ripartizione nei Cas, è demandata alle Regioni, che assicurano i posti letto ai profughi: in Toscana si tratta molto spesso di alberghi convenzionati. Gli inserimenti di bambini e ragazzi ucraini nelle scuole al momento scattano dopo la richiesta da parte di genitori e dei tutori. A Prato e provincia per ora sono soltanto 25, rispetto ai 166 minorenni presenti sul territorio.
Per quanto riguarda i minori non accompagnati, il prefetto Adriana Cogode si sente di fare un appello alla cittadinanza affinchè ci sia un’attenzione “civica” per tutelarli da pericoli che possono manifestarsi.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.