Hub riciclo tessile, cambia l’assetto del progetto: i capannoni saranno due. Il macchinario a infrarossi costerà 4 milioni di euro
I progettisti di Alia hanno spiegato in commissione urbanistica i dettagli del piano su via di Baciacavallo. Uno dei due capannoni sarà alto 9 metri
Dopo la domanda di partecipazione ai finanziamenti Pnrr, la cui risposta dovrebbe arrivare entro fine mese, il progetto dell’hub del riciclo tessile è approdato anche in commissione urbanistica. Qui i progettisti di Alia hanno spiegato il funzionamento, le dimensioni e le caratteristiche dell’investimento da 18,9 milioni di euro, di cui solo 3,5 milioni finanziabili tramite fondi Pnrr. Il capannone principale sorgerà in una porzione dell’attuale campo sportivo del Paperino, in via di Baciacavallo, sarà alto nove metri e grande 5.700 metri quadrati. Qui troverà posto l’acceleratore di selezione automatica, il macchinario dal costo di 4 milioni di euro che a oggi è presente solo in Svezia a Malmo, realizzato nel 2021 da Tomra e Stadler dopo cinque anni di sperimentazione. A fianco, nella parte dove oggi c’è il deposito dei cassonetti di Alia, quindi quella più vicina a Gida, nascerà un altro capannone a due piani: a quello terreno ci saranno selezione manuale e smontaggio delle parti inutili dei capi di abbigliamento, al primo uffici e spogliatoi del personale. Di fronte completerà l’intervento una tettoia per lo stoccaggio dei prodotti. In totale l’area supera i 7mila metri quadrati di superficie coperta.
Ma come funzionerà l’hub? La prima selezione sarà manuale. Si prenderanno le 20mila tonnellate di abiti usati provenienti dalle campane stradali e si suddivideranno fra ciò che è ancora integro e ciò che è danneggiato. I vestiti buoni saranno dati agli hub che già si occupano di questo mestiere, il resto andrà nel lettore ottico che selezionerà i capi per tessuto e colore attraverso nastri trasportatori, sensori infrarossi e flussi di aria compressa. Ancora da decidere il destino di questi prodotti: se darli a sfilacciature e cenciaoli, o se avviarli a riciclo chimico o meccanico.
Nel video le intervista al presidente di Alia, Nicola Ciolini e al progettista Francesco Tiezzi
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.