Nuova rete fognaria a Santa Lucia: i lavori dureranno quasi tre anni
Interessate cinque strade. Il via nelle prossime settimane
Partirà nelle prossime settimane e durerà circa mille giorni l’intervento di rinnovo della rete fognaria della zona di Santa Lucia. Un intervento utile per separare la fognatura industriale da quella civile e meteorica che aumenterà l’efficienza del servizio, riducendo ad esempio i rigurgiti fognari. E’ il proseguimento pratese di interventi che hanno già interessato per prima la Val di Bisenzio per un ammontare complessivo di 8 milioni e 700mila euro. L’intervento di rinnovo del sistema fognario interessa l’abitato di Santa Lucia ed in particolare via Giusti, via De Amicis, via Ippolito Nievo, via Dino Campana e via Bensa. Il cantiere proseguirà per step, una strada alla volta per limitare al massimo i disagi alla circolazione e ai residenti. Sarà previsto un volantinaggio per informare i residenti delle varie fasi del cantiere. Anche sui canali social di Publiacqua sarà possibile reperire le informazioni utili sul cantiere e sui divieti, mentre sul sito di Publiacqua, infine, è possibile iscriversi al servizio “Ti chiamiamo noi”, tramite il quale avere aggiornamenti costanti.
IL PROGETTO L’intervento di rinnovo del sistema fognario interessa l’abitato di Santa Lucia ed in particolare le seguenti vie: via Giusti, via De Amicis, via Ippolito Nievo, via Dino Campana e via Bensa. L’intervento è finalizzato al miglioramento della funzionalità del sistema fognario locale. In particolare ecco una sintesi degli interventi: Via Giusti – risanamento fognario con eliminazione delle infiltrazioni di acque cosiddette parassite dalla locale gora interrata; Via Ippolito Nievo e Via Dino Campana – adeguamento fognario attraverso la realizzazione di due condotte fognarie con recapito in via De Amicis e conseguente alleggerimento del carico idraulico delle tubazioni di via Bensa e via Paolieri; Via De Amicis e Via Bensa – realizzazione di una nuova condotta e di uno scatolare fognario; realizzazione di uno scolmatore al termine di via Bensa che ridurrà i rigurgiti fognari in zona in caso di eventi meteo importanti; realizzazione di una vasca di raccolta delle acque a valle dello scolmatore suddetto per compensare l’attivazione dello stesso in caso di eventi meteo non estremi e consentire la laminazione e la restituzione in fognatura della portata scolmata. I lavori saranno consegnati il 20 aprile e si darà inizio quindi alle operazioni di accantieramento tra il mese di maggio ed inizio giugno.
GLI STEP DEL CANTIERE La durata complessiva del cantiere è prevista in 1.000 giorni lavorativi. Di seguito gli step di massima in cui sarà organizzato il cantiere: 1. allestimento area cantiere in area verde di via Bensa: questa fase impegnerà circa le due settimane successive alla consegna dei lavori; 2. adeguamento fognatura di via Bensa: questa fase, della durata indicativa di circa 5 mesi, consiste nella sostituzione, tra l’incrocio con Via Paolieri e l’area a verde, della esistente condotta fognaria con uno scatolare (2.0 x 1.0 m) e affiancamento con una nuova condotta fognaria. Lungo il tracciato saranno realizzati dei pozzetti di ispezione prefabbricati di accesso allo scatolare; 3. risanamento condotte di via Paolieri: fase che, della durata indicativa di circa 2 settimane, consiste nella sostituzione, nel tratto finale della strada lato Bisenzio, della esistente condotta fognaria con una nuova condotta. 4. adeguamento fognatura di via De Amicis: gli interventi in questa fase, della durata indicativa di 5 mesi consistono nella realizzazione di un nuovo pozzetto sul collettore fognario, con installazione di una griglia a cestello sulla condotta in ingresso; a monte e valle della griglia saranno installati due misuratori di livello telecontrollati per programmare la pulizia della griglia ed evitare intasamenti; nella realizzazione all’incrocio con Via Nievo e all’incrocio con Via Campana di due nuovi derivatori e di una nuova condotta fognaria in affiancamento al collettore esistente (lungo il tracciato saranno realizzati dei pozzetti di ispezione prefabbricati) e infine nella sostituzione, tra l’incrocio con Via Campana e l’incrocio con Via Paolieri, della esistente condotta fognaria con uno scatolare (2.0×1.0 m) e affiancamento con una nuova condotta fognaria. Lungo il tracciato delle nuove condotte saranno realizzati dei pozzetti di ispezione e di accesso allo scatolare; 5. adeguamento fognatura Via Campana: l’intervento, della durata indicativa di 5 mesi consiste nella sostituzione della esistente condotta fognaria con n. 2 nuove condotte per il collettamento delle acque di pioggia e degli scarichi civili/industriali. Allo sbocco di entrambe le condotte sarà installata una valvola antiriflusso per evitare rigurgito verso monte. Lungo le condotte saranno realizzati pozzetti di ispezione; 6. risanamento fognario Via Giusti: parallelamente agli interventi in Via Campania, per circa 3 mesi si procederà al risanamento del collettore fognario in Via Giusti, per una lunghezza di circa 87,50 metri; 7. adeguamento fognatura Via Nievo: questa fase, della durata di circa 3 mesi consiste nella sostituzione della esistente condotta fognaria con 2 nuove condotte per il collettamento delle acque di pioggia e degli scarichi civili/industriali. Allo sbocco di entrambe le condotte sarà installata una valvola antiriflusso per evitare rigurgito verso monte. Lungo le condotte saranno realizzati pozzetti di ispezione; 8. realizzazione scaricatore di piena in Via Bensa: nella penultima fase, della durata di circa 2 mesi, si procederà alla realizzazione al termine di Via Bensa di uno scaricatore di piena con soglia di sfioro più bassa rispetto all’attuale, al fine di ridurre il rigurgito della zona durante gli eventi meteo più violenti; 9. realizzazione vasca di prima pioggia: nell’ultima fase, della durata di circa 14 mesi, verrà realizzata la vasca di prima pioggia, nell’area verde di Via Bensa, con dimensioni interne complessive in pianta pari a 30.3 m di larghezza per 20.0 m di lunghezza; l’alimentazione della vasca sarà realizzata con uno scatolare 2.0×1.5 m.
PER PRIMA LA VAL DI BISENZIO Gli interventi sull’abitato di Santa Lucia arrivano dopo che i lavori di sistemazione fognaria legati al cosiddetto Accordo del Tessile sono stati eseguiti in Val di Bisenzio. Opere che vanno nel senso della razionalizzazione dei sistemi fognari e di depurazione ma anche della tutela ambientale. In Val di Bisenzio sono terminati i lavori di sistemazione fognaria nei tratti Isola – La Briglia (lato destro), della Briglia (lato sinistro), della zona di Gamberame e nel tratto La Foresta – Madonna della Tosse per un import totale di 3,7 milioni di euro. E’ invece stata avviata nel dicembre scorso la progettazione per la dismissione del Depuratore Il Fabbro ed il conseguente collegamento al Depuratore Gabolana (Vaiano).
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.