Un’anguilla tra gli escrementi di topo: chiuso un ristorante aperto da pochi mesi
Gravi condizioni igieniche nel locale cinese da poco aperto nella zona di via Marini
Entrano per verificare la presenza di una canna fumaria non a norma e trovano un’anguilla che si muove libera sul pavimento in mezzo ad escrementi di topo e sporcizia: è quanto hanno trovato gli agenti dell’unità commerciale della polizia municipale e il personale dell’Asl Toscana Centro in un ristorante cinese aperto dal gennaio di quest’anno nella zona di via Marini. Il controllo era dovuto ad una serie di accertamenti di natura edilizia iniziati nelle settimane precedenti a causa di grosso tubo installato abusivamente dai gestori attraverso una vetrata di chiusura del terrazzo, collegato all’estrattore di fumi di un barbecue all’interno, senza abbattitore, con conseguenti forti odori che si diffondevano nel vicinato. La stessa struttura in vetro e metallo a copertura del terrazzo era costruita abusivamente. Alla titolare era stato così imposto di rimuovere la canna fumaria. Ma durante un successivo sopralluogo per verificare l’avvenuta rimozione, gli agenti hanno notato nei locali del ristorante una situazione generale di degrado igienico-sanitario culminata vedendo la presenza un’anguilla che si muoveva indisturbata sul pavimento.
Da qui il sopralluogo effettuato due giorni fa dalla polizia municipale congiuntamente ai sanitari del dipartimento di prevenzione e sicurezza alimentare della Asl Toscana Centro, che ha consentito di accertare che sia nella cucina sia negli altri locali di servizio le condizioni igienico-sanitarie della somministrazione erano a dir poco deplorevoli, addirittura con escrementi di topo sparsi ovunque, oltre a gravi carenze nella pulizia dei pavimenti e delle strutture.
Dal controllo sugli alimenti emergeva inoltre la presenza di 110 confezioni di prodotti non identificabili nascosti in un vano adibito a magazzino e sul terrazzo tre congelatori esposti al sole, pieni di prodotti con vari vizi di tracciabilità quali l’assenza di indicazioni sul contenuto o sulla provenienza oppure l’indicazione della data di scadenza.
La polizia municipale ha contestato alla titolare, una donna di circa cinquant’anni, che nella documentazione amministrativa non era stata presentata al Comune la notifica sanitaria per la terrazza, in cui era stata allestita una cucina barbecue e posizionati scaffali e congelatori per la conservazione dei cibi.
Tutti i prodotti non tracciati sono stati posti sotto sequestro per un totale di circa 800 chili di merce, l’attività sospesa fino al ripristino delle condizioni igieniche e la titolare sanzionata per un totale di 7.500 euro a cui si andranno ad aggiungere i provvedimenti comunali per gli abusi edilizi segnalati. Infine è scattata anche una segnalazione per l’assenza nel ristorante della persona indicata nella segnalazione certificata di inizio attività (Scia) in grado di parlare la lingua italiana.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.