118, Cisl: “Risposte adeguate in tempi brevi o stato di agitazione”
Il sindacato avverte la Regione: "Servono risposte su formazione e riconoscimento economico; 11 euro al mese per lavoratore sono una proposta irrisoria"
“Non siamo per niente soddisfatti dell’ultimo incontro sul riordino del 118. Se non ci saranno risposte adeguate in tempi brevi non potremo che proclamare lo stato di agitazione di tutto il personale del 118.” A dirlo è il responsabile della Fp-Cisl Toscana, Mauro Giuliattini (nella foto sotto), dopo l’incontro che Cisl-Fp, Cgil-Fp e Uil-Fpl hanno avuto con il direttore generale Welfare e coesione sociale Federico Gelli. “Le proposte avanzate dalla Regione – aggiunge Giuliattini – sono irrisorie rispetto all’impegno che si prospetta. La direzione regionale ci ha proposto infatti di usufruire del fondo legato al progetto di “Toscana soccorso” per la compensazione economica dei lavoratori, che prevede un importo di soli 120.000 € lordi annui, da suddividere in maniera lineare tra le tre aree regionali ASL (40.000 € per territorio), pari a circa 11 € al mese per lavoratore. Una cifra assolutamente insufficiente, e una suddivisione che oltretutto non tiene in alcun conto delle quantità organiche e delle complessità di ogni territorio. Nella ASL Toscana Centro mancano i medici di emergenza e si chiede agli infermieri del 118 di sopperire a tale carenza.”
Mauro Giuliattini – Responsabile Fp-Cisl Toscana
“Siamo riusciti – aggiunge il responsabile Cisl-Fp – insieme a Cgil e Uil, a convincere la Regione della necessità di creare le condizioni per riconoscere ai professionisti non solo un indennizzo economico, ma anche una valorizzazione professionale. La Regione ha proposto un percorso di formazione on the job, oltre ad un riconoscimento economico, riservandosi di dare una risposta definitiva entro pochi giorni.” Un risultato che però, secondo la Cisl-Fp non è certo sufficiente, poiché “resta ancora da chiarire la tempistica entro la quale il progetto debba concludersi e la quantificazione economica legata. Restiamo in attesa di una concreta proposta regionale – conclude Giuliattini – altrimenti il personale del 118 scenderà in agitazione.”
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. OK
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.